Emporio
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 30, 2023

Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti

L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà

di Virginia Panzani

 

 

“Qui vengo perché si respira un clima di famiglia”. Così dice una signora uscendo con la sporta in mano dall’Emporio partecipativo Cinquepani. Parole che ben riassumono la mission di questa realtà gestita dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini” in via Cattani 69 a Carpi: un negozio “di quartiere”, di prossimità, aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà. Ora è tempo di Avvento e l’Emporio Cinquepani, oltre ad offrire la consueta cordiale accoglienza ai clienti, si veste e si colora di Natale, con prodotti e idee regalo “ad hoc”.

Mercato e solidarietà, oltre la logica del profitto

Il concetto di “economia civile” è alla base dell’attività commerciale svolta dall’Emporio Cinquepani. I principi fondanti sono la reciprocità, la gratuità e la fraternità, che superano la supremazia del profitto nell’attività economica e finanziaria. L’economia civile cerca di tradurre la convinzione che una buona società è frutto sia di un mercato che funziona sia di processi che attivano la solidarietà da parte di tutti i soggetti. L’Emporio acquista quindi i suoi prodotti non in un’ottica di mercato utilitaristica, consumistica, individualistica, ma privilegiando aziende che producono nel rispetto per l’ambiente, per i dipendenti, e con un’attenzione particolare all’inclusione delle persone svantaggiate. Costante è l’impegno nel proporre acquisti di qualità accessibili al più ampio raggio di clienti, ed è inoltre sempre presente un’offerta di prodotti a basso prezzo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...