Emporio
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 30, 2023

Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti

L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà

di Virginia Panzani

 

 

“Qui vengo perché si respira un clima di famiglia”. Così dice una signora uscendo con la sporta in mano dall’Emporio partecipativo Cinquepani. Parole che ben riassumono la mission di questa realtà gestita dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini” in via Cattani 69 a Carpi: un negozio “di quartiere”, di prossimità, aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà. Ora è tempo di Avvento e l’Emporio Cinquepani, oltre ad offrire la consueta cordiale accoglienza ai clienti, si veste e si colora di Natale, con prodotti e idee regalo “ad hoc”.

Mercato e solidarietà, oltre la logica del profitto

Il concetto di “economia civile” è alla base dell’attività commerciale svolta dall’Emporio Cinquepani. I principi fondanti sono la reciprocità, la gratuità e la fraternità, che superano la supremazia del profitto nell’attività economica e finanziaria. L’economia civile cerca di tradurre la convinzione che una buona società è frutto sia di un mercato che funziona sia di processi che attivano la solidarietà da parte di tutti i soggetti. L’Emporio acquista quindi i suoi prodotti non in un’ottica di mercato utilitaristica, consumistica, individualistica, ma privilegiando aziende che producono nel rispetto per l’ambiente, per i dipendenti, e con un’attenzione particolare all’inclusione delle persone svantaggiate. Costante è l’impegno nel proporre acquisti di qualità accessibili al più ampio raggio di clienti, ed è inoltre sempre presente un’offerta di prodotti a basso prezzo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...