Alessandra
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Alessandra Mioni: “Donare i miei capelli”

"Il fatto di poter donare, mi fa sentire bene, ne è valsa la pena aspettare tre anni"

Alessandra Mioni

 

 

Magda Gilioli

 

Ci sono voluti tre anni di attesa per riuscire a donare tre trecce di capelli lunghi 25 centimetri con cui realizzare delle parrucche per donne con patologie oncologiche. Questo è il paziente percorso intrapreso da Alessandra Mioni per realizzare il desiderio di trasformare i suoi capelli in una opportunità per persone che non li hanno più a causa di terapie invasive e debilitanti come quelle chemioterapiche.

Così, nei giorni scorsi, si è presentata presso Papua Parrucchieri di Carpi, il salone che si occupa di questo servizio di taglio e della successiva spedizione del materiale all’Associazione “Una stanza per un sorriso Odv” di Altamura che, con lo slogan: “C’è una bellezza che la chemio non deve far sfiorire”, si occupa della realizzazione di parrucche organiche per offrire un supporto estetico alle donne che stanno vivendo la loro battaglia contro il cancro.

 

<<Sono tante le donne che fanno questa scelta – afferma Silvia Ortolani di Papua Parrucchieri-, tantissime ragazze giovani che vogliono tagliare i capelli e che, anziché buttarli via, sapendo che noi sosteniamo questa associazione, vengono e donano, con una media di due-tre donne al mese. Addirittura ci sono quelle che vanno dal loro parrucchiere a farsi tagliare le trecce, poi ci chiamano per avere l’indirizzo dell’associazione e vanno personalmente a spedirle>>.

 

Per realizzare un buon prodotto è necessario avere capelli naturali o tinti ma non decolorati, raggiunti i 25 centimetri di lunghezza, vengono ben lavati, asciugati e poi suddivisi in trecce tagliate in cima e poi, Papua Parrucchieri, si occupa della spedizione a “Una stanza per un sorriso” di Altamura.

Dall’associazione spiegano che: <<La perdita dei capelli è una delle conseguenze più scioccanti della chemio e spesso viene vissuta dalle donne come una perdita della loro identità. Grazie alle parrucche per pazienti oncologici di altissima qualità, realizzate con capelli rigorosamente donati, riusciamo a restituire a queste guerriere la loro immagine e la forza di affrontare il mondo a testa alta, senza l’etichetta della malattia>>.

 

Mentre, una sorridente Alessandra Mioni afferma: <<Il fatto di poter donare, mi fa sentire bene, ne è valsa la pena aspettare tre anni>>.

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi