Alessandra
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Alessandra Mioni: “Donare i miei capelli”

"Il fatto di poter donare, mi fa sentire bene, ne è valsa la pena aspettare tre anni"

Alessandra Mioni

 

 

Magda Gilioli

 

Ci sono voluti tre anni di attesa per riuscire a donare tre trecce di capelli lunghi 25 centimetri con cui realizzare delle parrucche per donne con patologie oncologiche. Questo è il paziente percorso intrapreso da Alessandra Mioni per realizzare il desiderio di trasformare i suoi capelli in una opportunità per persone che non li hanno più a causa di terapie invasive e debilitanti come quelle chemioterapiche.

Così, nei giorni scorsi, si è presentata presso Papua Parrucchieri di Carpi, il salone che si occupa di questo servizio di taglio e della successiva spedizione del materiale all’Associazione “Una stanza per un sorriso Odv” di Altamura che, con lo slogan: “C’è una bellezza che la chemio non deve far sfiorire”, si occupa della realizzazione di parrucche organiche per offrire un supporto estetico alle donne che stanno vivendo la loro battaglia contro il cancro.

 

<<Sono tante le donne che fanno questa scelta – afferma Silvia Ortolani di Papua Parrucchieri-, tantissime ragazze giovani che vogliono tagliare i capelli e che, anziché buttarli via, sapendo che noi sosteniamo questa associazione, vengono e donano, con una media di due-tre donne al mese. Addirittura ci sono quelle che vanno dal loro parrucchiere a farsi tagliare le trecce, poi ci chiamano per avere l’indirizzo dell’associazione e vanno personalmente a spedirle>>.

 

Per realizzare un buon prodotto è necessario avere capelli naturali o tinti ma non decolorati, raggiunti i 25 centimetri di lunghezza, vengono ben lavati, asciugati e poi suddivisi in trecce tagliate in cima e poi, Papua Parrucchieri, si occupa della spedizione a “Una stanza per un sorriso” di Altamura.

Dall’associazione spiegano che: <<La perdita dei capelli è una delle conseguenze più scioccanti della chemio e spesso viene vissuta dalle donne come una perdita della loro identità. Grazie alle parrucche per pazienti oncologici di altissima qualità, realizzate con capelli rigorosamente donati, riusciamo a restituire a queste guerriere la loro immagine e la forza di affrontare il mondo a testa alta, senza l’etichetta della malattia>>.

 

Mentre, una sorridente Alessandra Mioni afferma: <<Il fatto di poter donare, mi fa sentire bene, ne è valsa la pena aspettare tre anni>>.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....