Il
Etica della vita
Pubblicato il Dicembre 20, 2023

Il rischio di una scienza senza cuore

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

 

Dopo i fatti di Hiroshima e Nagasaki e lo svelamento di una cattiva medicina attraverso i fatti del processo di Norimberga, si propagò tra la gente una mancanza di fiducia nel progresso scientifico, interpretato come negazione di un vero progresso umano.

A Norimberga vennero condannati per crimini contro l’umanità una ventina di medici che anteposero ragioni di Stato al giuramento ippocratico, professionisti che, ironia della sorte, venivano da un Paese, l’unico in Europa, in cui già vigevano ferree direttive sulle terapie e sulla sperimentazione clinica.

I 10 articoli dello storico Codice di Norimberga ponevano l’accento, in modo particolare, sul consenso informato, sui prerequisiti della sperimentazione scientifica, sull’assenza di rischio, sulla qualificazione degli sperimentatori e sulla possibilità di bloccare gli esperimenti in qualsiasi momento. L’aggiornamento del giuramento di Ippocrate, elaborato dopo questi fatti, tenne in grande considerazione gli articoli del codice, seguiti poi da documenti basilari per la bioetica come la dichiarazione di Helsinki.

Dopo Norimberga e la nascita dei primi principi etici, si diffuse una cultura diversa, dove il medico non era più semplicemente colui che doveva guarire ma entrava nei meccanismi anche sociali, entrava per cercare di promuovere l’uomo non solo curando un “ingranaggio” del suo corpo. Malgrado queste attenzioni, la medicina fece fatica ad assumere contorni umani e olistici, ad incrementare l’arte medica, ad integrarla con le scienze umane, con la psicologia e l’etica.

Il rapido progresso, gli sviluppi della medicina preventiva e predittiva legata allo studio del DNA, portarono ad un volto della scienza che stava tornando indietro, non nelle scoperte scientifiche ma nelle modalità di esecuzione. Abbandonando la sensibilità filosofica, che doveva assumere anche la scienza, questa divenne un’arma contro l’uomo stesso. Ricordiamo infatti che la bioetica nacque proprio come riflessione e orientamento ad una scienza che stava di nuovo perdendo il motivo per cui esisteva: il bene dell’uomo.

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali