In
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 22, 2023

In piscina sollevatore mobile e otto carrozzine per disabili

"Promuovere lo sport inclusivo anche in acqua"

da sx dietro l’operatrice Calzolari Gualdi Modena Artioli Bellelli

 

Un sollevatore mobile e otto sedie a rotelle sono entrati in questi giorni nella dotazione della piscina comunale di Carpi, a favore dell’utenza con disabilità motorie o sensoriali: i nuovi ausili sono stati acquistati da Comune con fondi regionali destinati appunto all’inclusione di persone diversamente abili, e scelti di concerto con il gestore dell’impianto comunale, la società Coopernuoto. Le due tipologie consentono una migliore fruizione della struttura, dagli spogliatoi all’accesso sicuro fin dentro la vasca poi alle docce. Il valore dell’acquisto è 10.590 euro, ma quello «sociale e umano è enorme», come è stato sottolineato questa mattina durante una simbolica ‘consegna’ delle attrezzature, da parte del sindaco Alberto Bellelli, accompagnato dagli assessori Tamara Calzolari (Sociale) e Andrea Artioli (Sport); erano presenti Franco Modena per A.Di.Fa. (Associazione Disabili e Famigliari) e il presidente di Coopernuoto Gianluca Gualdi. Tutti hanno sottolineato l’importanza di promuovere lo sport inclusivo anche in acqua, con scelte che abbattano ogni tipo di barriera e distanza: la piscina Campedelli è già dotata di due spogliatoi per disabili costruiti il più vicino possibile alla vasca, e i nuovi ausili consentono per esempio di prelevare la persona nello spogliatoio con il sollevatore (portata 120 kg.), condurla fino a bordo vasca quindi calarla dolcemente in acqua; le carrozzine poi sono di materiale adatto a essere usate anche sotto la doccia. «Un investimento importante – ha commentato il sindaco Albero Bellelli – per rendere ancora più accessibile questa piscina all’interno di una serie di interventi che mirano a rimuovere gli ostacoli e dare l’opportunità di una piena fruizione dei luoghi della città, come la piscina comunale. Qui si fa corsistica, si danno delle opportunità motorie importanti e ovviamente si fa anche recupero e fisioterapia. Le strumentazioni che sono state grazie al finanziamento regionale prese per questa piscina la renderanno ancora più aperta e faciliteranno il lavoro degli operatori».

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi