Il
Attualità, Eventi, San Possidonio
Pubblicato il Dicembre 30, 2023

Il Grande Presepe di San Possidonio

Anche quest’anno torna a San Possidonio il Grande Presepe allestito presso Villa Varini.

Fu proprio a Greccio che San Francesco nel 1223 diede inizio alla tradizione del presepio.

Il poverello d’Assisi, tre anni prima della sua morte decise di celebrare in una cittadella italiana chiamata Greccio la memoria della nascita del bambino Gesù, un piccolo borgo a 750 metri sul livello del mare nell’alto monte dell’Acerone. Ha fatto questo subito dopo aver avuto l’approvazione delle regole del proprio ordine approvate da Papa Onorio 3° ed avere visitato la terra santa.Ha chiesto ad un amico chiamato Giovanni che predisponesse un luogo.

Tutto è successo in una notte fredda, nella grotta niente raffinatezza ma una mangiatoia fatta col fieno un asinello e un bue, semplice come Francesco, come il suo bambino Gesù.

Greccio diventa una nuova Betlemme, si riunirono frati persone delle vicinanze, molti portavano torce per illuminare la notte che aveva una luce per eccellenza, tutti attenti ascoltavano e pregavano con Francesco. Una messa ha sigillato quel momento un momento di grande commozione. quella notte divenne venerabile, si trasformò in solennità.

Proprio per ricordare questo evento, dal 1985 il gruppo “Amici del Presepe di San Possidonio”, in collaborazione con la parrocchia e il patrocinio del Comune, allestiscono il “Grande Presepe”. Personaggi a grandezza naturale meccanicamente movimentati e un’ambientazione che rievoca la vita contadina della Bassa degli anni ’40 e ’50 del Novecento. Sempre a Villa Varini è possibile visitare l’esposizione a tema giochi da tavolo dal titolo “Monopoli e poi”.

L’allestimento e le mostre saranno visitabili fino al 10 gennaio.

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti