Il
Attualità, Eventi, San Possidonio
Pubblicato il Dicembre 30, 2023

Il Grande Presepe di San Possidonio

Anche quest’anno torna a San Possidonio il Grande Presepe allestito presso Villa Varini.

Fu proprio a Greccio che San Francesco nel 1223 diede inizio alla tradizione del presepio.

Il poverello d’Assisi, tre anni prima della sua morte decise di celebrare in una cittadella italiana chiamata Greccio la memoria della nascita del bambino Gesù, un piccolo borgo a 750 metri sul livello del mare nell’alto monte dell’Acerone. Ha fatto questo subito dopo aver avuto l’approvazione delle regole del proprio ordine approvate da Papa Onorio 3° ed avere visitato la terra santa.Ha chiesto ad un amico chiamato Giovanni che predisponesse un luogo.

Tutto è successo in una notte fredda, nella grotta niente raffinatezza ma una mangiatoia fatta col fieno un asinello e un bue, semplice come Francesco, come il suo bambino Gesù.

Greccio diventa una nuova Betlemme, si riunirono frati persone delle vicinanze, molti portavano torce per illuminare la notte che aveva una luce per eccellenza, tutti attenti ascoltavano e pregavano con Francesco. Una messa ha sigillato quel momento un momento di grande commozione. quella notte divenne venerabile, si trasformò in solennità.

Proprio per ricordare questo evento, dal 1985 il gruppo “Amici del Presepe di San Possidonio”, in collaborazione con la parrocchia e il patrocinio del Comune, allestiscono il “Grande Presepe”. Personaggi a grandezza naturale meccanicamente movimentati e un’ambientazione che rievoca la vita contadina della Bassa degli anni ’40 e ’50 del Novecento. Sempre a Villa Varini è possibile visitare l’esposizione a tema giochi da tavolo dal titolo “Monopoli e poi”.

L’allestimento e le mostre saranno visitabili fino al 10 gennaio.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...