Pd:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 18, 2024

Pd: confermate le Primarie per la scelta del candidato sindaco della coalizione di Centro sinistra

Ieri la riunione con le forze alleate: tempo fino a sabato, quando verrà sottoscritto il Regolamento delle Primarie, per le candidature

Da sinistra Giovanni Taurasi e Riccardo Righi

 

 

A Carpi saranno Primarie, e le votazioni per scegliere il candidato Sindaco della Coalizione di centro sinistra si svolgeranno domenica 3 marzo: la decisione è stata presa, ieri sera, nel corso dell’incontro tra il Partito Democratico e le forze alleate Carpi Comune, Verdi, Carpi 2.0, Laboratorio Carpi, Articolo 1/Sinistra Italiana, Italia Viva, +Europa. Sino a oggi, ad aver reso pubblica la propria volontà di candidarsi, sono Riccardo Righi, architetto e attuale assessore a Urbanistica, Ambiente e Smart City del Comune, e Giovanni Taurasi, storico, divulgatore, dipendente della Regione Emilia-Romagna. Fino a sabato, tuttavia, le forze alleate potranno proporre altri candidati: a quel punto sarà sottoscritto il Regolamento per le Primarie, in via di definizione. Tra i punti programmatici che i candidati dovranno declinare, centrali saranno i temi della sicurezza, intesa nella sua accezione più vasta (personale, dei servizi, della qualità della vita), sanità, transizione ecologica, sviluppo economico, viabilità e trasporto pubblico, giovani, cultura, sport e Unione delle Terre d’Argine.

“Queste Primarie – commenta Daniela Depietri, Segretaria del Partito Democratico di Carpi – rappresenteranno una grande occasione di partecipazione, confronto e mobilitazione, che renderanno più forte e credibile la proposta del candidato che verrà scelto dalle cittadine e dai cittadini. La democrazia, il dibattito delle idee, la discussione aperta e matura sulle proposte sono alla base di una comunità matura, che voglia crescere e cogliere senza paura le opportunità del futuro. Vivremo queste Primarie come un momento elettrizzante, in cui tante energie, anche nuove, potranno prendere parola e far sentire la propria voce e le proprie istanze: è il bello della democrazia, quella democrazia che dà il nome al nostro partito”.

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi