Unità
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 18, 2024

Unità dei cristiani, celebrazione ecumenica interdiocesana

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio): celebrazione ecumenica interdiocesana della Parola di Dio domenica 21 gennaio, alle 16, nella chiesa di San Giuseppe Artigiano a Carpi, organizzata dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Modena

di Virginia Panzani

 

 

“Siamo tutti invitati a compiere un passo in avanti perché l’ecumenismo e il dialogo entrino a pieno titolo nell’azione pastorale senza essere più solo appannaggio degli addetti ai lavori”. Così si esprimeva nel settembre 2022, alla tre giorni di programmazione dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’allora presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti. Parole di grande attualità, che stimolano la comunità ecclesiale a fare del “respiro ecumenico” uno stile che attraversa le parrocchie, i gruppi, i movimenti, e che abbraccia le famiglie, le scuole, i luoghi di cura e di aggregazione. In altre parole, la cultura del dialogo e dell’incontro fraterno con chi è diverso da noi per confessione o per fede non può essere un “tema di nicchia”.

In sintonia con questa premessa intende collocarsi la celebrazione ecumenica interdiocesana della Parola di Dio, che si terrà domenica 21 gennaio, alle 16, nella chiesa di San Giuseppe Artigiano a Carpi, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio). L’iniziativa è promossa dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Modena e vi aderiscono la Diocesi di Carpi, l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, la Chiesa Metodista, e le Chiese Ortodosse. Interverrà Raniero La Valle, giornalista ed esperto di dialogo interreligioso. Tutti sono invitati a partecipare.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Celebrazione ecumenica nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (2023, Quartirolo di Carpi)

 

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti