Unità
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 18, 2024

Unità dei cristiani, celebrazione ecumenica interdiocesana

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio): celebrazione ecumenica interdiocesana della Parola di Dio domenica 21 gennaio, alle 16, nella chiesa di San Giuseppe Artigiano a Carpi, organizzata dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Modena

di Virginia Panzani

 

 

“Siamo tutti invitati a compiere un passo in avanti perché l’ecumenismo e il dialogo entrino a pieno titolo nell’azione pastorale senza essere più solo appannaggio degli addetti ai lavori”. Così si esprimeva nel settembre 2022, alla tre giorni di programmazione dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’allora presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti. Parole di grande attualità, che stimolano la comunità ecclesiale a fare del “respiro ecumenico” uno stile che attraversa le parrocchie, i gruppi, i movimenti, e che abbraccia le famiglie, le scuole, i luoghi di cura e di aggregazione. In altre parole, la cultura del dialogo e dell’incontro fraterno con chi è diverso da noi per confessione o per fede non può essere un “tema di nicchia”.

In sintonia con questa premessa intende collocarsi la celebrazione ecumenica interdiocesana della Parola di Dio, che si terrà domenica 21 gennaio, alle 16, nella chiesa di San Giuseppe Artigiano a Carpi, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio). L’iniziativa è promossa dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Modena e vi aderiscono la Diocesi di Carpi, l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, la Chiesa Metodista, e le Chiese Ortodosse. Interverrà Raniero La Valle, giornalista ed esperto di dialogo interreligioso. Tutti sono invitati a partecipare.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Celebrazione ecumenica nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (2023, Quartirolo di Carpi)

 

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi