Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • “Benedetta
    Attualità
    Pubblicato il Gennaio 30, 2024

    “Benedetta crisi!”, Fism Modena interviene sul potenziamento dell’offerta educativa 0-6 anni

    “Benedetta crisi!”: dal titolo di un libro del vescovo Erio Castellucci, la Fism Modena propone una riflessione sulla sfida della denatalità e sulla riqualificazione dell’offerta educativa 0-6 anni nelle scuole aderenti in provincia

    di Daniela Lombardi*

     

     

    “Pregate sempre per me, perché io abbia il coraggio di rimanere in crisi” è questo l’inizio della riflessione del Vescovo Erio Castellucci nel suo libro Benedetta Crisi edito da Piemme nel maggio 2022 che riprende l’intenzione paradossale esplicitata da Papa Francesco nel Natale 2020 e diviene richiesta ripetuta. Un incipit che avvia una riflessione sulle opportunità che una crisi personale, sociale, comunitaria nasconde in sé fino a delineare una “spiritualità della crisi”. Nelle bellissime pagine del libro che si leggono seguendo un filo logico non solo del tempo storico, ma anche del tempo della Chiesa e di ciascuno di noi, è possibile ritrovare “il senso della crisi”. Un ossimoro che dà forma a qualcosa che stiamo vivendo ora ma accompagnato dallo sguardo di donne e uomini che prima di noi hanno vissuto e testimoniato forza, tenacia, rettitudine, resilienza, fedeltà alla Chiesa e fede in Dio nonostante le più disparate crisi vissute e percorse.

    La possibilità che le crisi siano benedette e che ci sia un senso nella crisi ha accompagnato una riflessione più ampia della Fism (Federazione Italiana Scuole Materne di ispirazione cristiana) e delle scuole associate. Purtroppo negli ultimi anni sono tanti i fattori che hanno innescato una crisi nel sistema delle scuole dell’infanzia: forte denatalità, aumento della povertà educativa ed economica, saturazione dell’offerta formativa per la fascia 3-6 anni derivante dall’ottima proposta del Sistema educativo e scolastico che, soprattutto nella nostra regione e nel territorio modenese copriva il 100% delle richieste. Il drastico e costante calo delle nascite ha quindi prodotto un surplus di posti disponibili sulla fascia 3-6 anni che ha destato preoccupazione per la sostenibilità soprattutto delle scuole paritarie.

    Ma, a conferma di quanto descritto nel sopraccitato libro, grazie alla capacità di tutti gli operatori delle scuole Fism e delle comunità professionali esistenti (gestori, coordinatrici e coordinatori, insegnanti, educatrici ed ausiliarie) – accompagnati dal sostegno e dalla consulenza formativa del coordinamento pedagogico Fism – è stato possibile sperimentare l’opportunità data dalla crisi: La denatalità che ha inciso sul numero di iscrizioni alle nostre scuole,  ha infatti innescato processi virtuosi di ascolto, analisi dei nuovi bisogni, confronto e condivisione del lavoro in rete e per la rete. Tutto ciò ha favorito negli ultimi due anni un pensiero generativo e rigenerativo: per essere fedeli a quanto le fondatrici e i fondatori delle nostre opere educative hanno realizzato ed essere in grado di rispondere ai nuovi bisogni delle comunità in cui le nostre scuole sono inserite è necessario un cambiamento ed un miglioramento!

    Per molte scuole il calo demografico è stato quindi occasione per riflettere, lasciarsi interrogare, riorganizzare il lavoro, rifondare il mandato educativo, riscoprire uno stile umile ed accogliente fino alla consapevolezza che ampliare l’offerta educativa e formativa per la fascia 0-3 anni rappresenta una opportunità, non un limite e neanche un ripiego.

    Fino a pochi anni fa, solo 20 scuole sulle 69 associate avevano attivato un nido d’infanzia: negli ultimi anni altre 11 scuole ne hanno attivato uno aggregato in grado di accogliere bambini e bambine dai 9 ai 36 mesi creando, di fatto, Poli educativi 0-6 anni. Si è avviato un importante lavoro di informazione, formazione e sostegno da parte del coordinamento pedagogico Fism che è riuscito a creare sinergie e competenze in grado di promuovere e sostenere il desiderio di cambiare.

    Questi i nostri numeri oggi: 31 nidi associati Fism – che accolgono bambini dai 12 mesi (molti anche dai 9 mesi) – per un totale di 46 sezioni e 769 bambini. Numeri destinati a crescere, perché il processo non si è ancora concluso. La nuova configurazione che sta caratterizzando l’offerta educativa 0-6 anni si inserisce a pieno titolo nel Sistema Integrato di educazione ed istruzione, implementa continuità educativa, pedagogica e didattica, contribuisce alla formazione dei bambini ed alla diffusione di una cultura per l’infanzia e dell’infanzia, garantisce vicinanza alle famiglie, favorisce il lavoro – soprattutto femminile – contribuisce a rendere sostenibili le opere educative e, quindi aumenta la prospettiva di non disperdere il patrimonio educativo e culturale co-costruito nelle nostre comunità professionali.

    Alla luce del percorso fin qui svolto è possibile affermare: Benedetta Crisi se Benedetta è la comunità che è in grado di vederla, sostenerla e prendersene cura!

    *Responsabile del coordinamento pedagogico Fism

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza