Un
Attualità, Eventi
Pubblicato il Gennaio 31, 2024

Un convegno in ricordo del bombardamento all’Avvenire d’Italia

Il 29 gennaio del 1944 gli aerei americani colpirono il centro città, dove aveva sede il quotidiano cattolico fondato nel 1896

Lunedi 29 gennaio in  occasione dell’anniversario del bombardamento della sede dell’Avvenire d’italia si è tenuto un evento con l’adesione dell’Ucsi, dell’Università Tincani, del Mcl e di “Media memoriae” (cronisti di storie e tradizioni), seguito dalla Messa in San Martino.

Quello su Bologna del 29 gennaio 1944 per “L’Avvenire d’Italia”, quotidiano nazionale cattolico fondato nel 1896 dal bolognese Giovanni Acquaderni fu un giorno tragico, gli aerei americani avrebbero dovuto dirigersi più a Sud, su Prato, ma le condizioni avverse del tempo li costrinsero a fermarsi prima. Decisero così di bombardare la Città di Bologna  con l’intento di colpire la stazione ferroviaria,. ma riuscirono solo in minima parte a centrare l’obiettivo, invece distrussero completamente la sede del quotidiano, che fu costretto a trasferirsi per la ripresa delle pubblicazioni nella sede provvisoria di Carpi». Un luogo, questo, importante per i giornalisti cattolici: lì, infatti fu consigliere mandatario de “L’Avvenire d’Italia” Odoardo Focherini, che la Chiesa Carpigiana conosce molto bene, annoverandolo tra i beati.

Nel quel luogo della distruzione a Bologna  nel 1993 è stata collocata, durante il Congresso nazionale dell’Unione cattolica stampa italiana, una lapide commemorativa, che venne benedetta dall’allora arcivescovo cardinale Giacomo Biffi.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...