Un
Attualità, Eventi
Pubblicato il Gennaio 31, 2024

Un convegno in ricordo del bombardamento all’Avvenire d’Italia

Il 29 gennaio del 1944 gli aerei americani colpirono il centro città, dove aveva sede il quotidiano cattolico fondato nel 1896

Lunedi 29 gennaio in  occasione dell’anniversario del bombardamento della sede dell’Avvenire d’italia si è tenuto un evento con l’adesione dell’Ucsi, dell’Università Tincani, del Mcl e di “Media memoriae” (cronisti di storie e tradizioni), seguito dalla Messa in San Martino.

Quello su Bologna del 29 gennaio 1944 per “L’Avvenire d’Italia”, quotidiano nazionale cattolico fondato nel 1896 dal bolognese Giovanni Acquaderni fu un giorno tragico, gli aerei americani avrebbero dovuto dirigersi più a Sud, su Prato, ma le condizioni avverse del tempo li costrinsero a fermarsi prima. Decisero così di bombardare la Città di Bologna  con l’intento di colpire la stazione ferroviaria,. ma riuscirono solo in minima parte a centrare l’obiettivo, invece distrussero completamente la sede del quotidiano, che fu costretto a trasferirsi per la ripresa delle pubblicazioni nella sede provvisoria di Carpi». Un luogo, questo, importante per i giornalisti cattolici: lì, infatti fu consigliere mandatario de “L’Avvenire d’Italia” Odoardo Focherini, che la Chiesa Carpigiana conosce molto bene, annoverandolo tra i beati.

Nel quel luogo della distruzione a Bologna  nel 1993 è stata collocata, durante il Congresso nazionale dell’Unione cattolica stampa italiana, una lapide commemorativa, che venne benedetta dall’allora arcivescovo cardinale Giacomo Biffi.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...