Riaperta
Attualità, Carpi, Chiesa, Eventi
Pubblicato il Febbraio 5, 2024

Riaperta al culto la chiesa di San Biagio in San Marino di Carpi

Sabato 3 febbraio, nella festa del Patrono San Biagio, è stata riaperta al culto la chiesa parrocchiale di San Marino di Carpi, restaurata a seguito del sisma del 2012.

Riapertura della chiesa di San Marino di Carpi nella festa patronale di San Biagio

Una festa per tutta la comunità. Oggi, sabato 3 febbraio, festa del Patrono San Biagio, grande partecipazione alla Messa solenne presieduta dal vescovo Erio Castellucci per la riapertura della chiesa parrocchiale. Insieme al vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, al parroco, don Emiddio Voli, hanno concelebrato numerosi sacerdoti, fra cui i quattro predecessori di don Emiddio, don Antonio Dotti, don Jean-Marie Vianney Munyaruyenzi, don Tommaso Sochalec, don Marek Konieczny. Presenti l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi con i tecnici che hanno curato l’intervento di restauro e miglioramento sismico, e l’assessore Andrea Artioli in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Carpi. Tantissimi i fedeli, le varie realtà aggregative del paese e i membri dell’Unitalsi. Ad animare i canti, con il consueto fervore ed entusiasmo, il coro parrocchiale di San Marino.

“È una festa per tutti, non solo per chi si riconosce parte viva della parrocchia – ha detto il vescovo Erio nell’omelia -. La chiesa parrocchiale infatti è significativa perché per tutti rappresenta un segno che si innesta nella propria vita. Qui si avverte di aver ricevuto del bene, le fondamenta della propria esistenza, dei valori solidi importanti per la vita umana, prima ancora che per la vita stessa di fede. Qui c’è chi ha ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana, chi si è sposato, chi ha accompagnato i propri cari nell’ultimo saluto”.

Al termine della Messa è stata impartita la tradizionale benedizione della gola in memoria di San Biagio.

 

Omelia tenuta dal Vescovo Erio Castellucci

L’intervista all’architetto Sandra Losi

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"