Arte.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Febbraio 12, 2024

Arte. “Gratia Plena” nelle opere di Andrea Saltini

La mostra al Museo diocesano di Carpi, inaugurazione sabato 2 marzo

Andrea Saltini, Pescatore di uomini ascensione di Pietro, 2023, tecnica mista su tela 180x180_cm

S’intitola Gratia Plena la personale di Andrea Saltini, in programma dal 2 marzo al 2 giugno 2024 all’interno della chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, sede del Museo diocesano e sarà inaugurata sabato 2 marzo alle ore 18.30, con un’introduzione critica di Cristina Muccioli. Il percorso espositivo comprende una ventina di dipinti a tecnica mista su tela, molti dei quali di grandi dimensioni, realizzati appositamente per l’occasione e appartenenti alla serie Gratia Plenia, che dà il titolo alla mostra.

Un nuovo corpus di opere, comprensivo anche di alcune carte, che spinge l’artista ad indugiare in una personale ricerca di spiritualità, di dialogo con l’Oltre, il Mistero e la Fede, invitando il visitatore ad un’esperienza di profonda contemplazione e confronto, a partire dai linguaggi propri dell’arte contemporanea.

“Se osserviamo le opere di Andrea Saltini – scrive don Carlo Bellini, autore della prefazione in catalogo – dobbiamo riconoscere che sono intrise di spiritualità. Fin dalle sue produzioni più tipiche e famose, i ritratti, c’è chiara la volontà di esprimere non solo le caratteristiche psicologiche, ma di lasciar intuire il mistero della profondità della persona, quasi un tentativo di raggiungere la sua autenticità più vera”.

Come si legge nel testo di Cristina Muccioli, “I soggetti di Saltini sono evocazioni misericordiose (di chi si accora le miserie altrui sapendole anche proprie), convocate e accolte senza esclusioni igienico-estetiche. Ci sono i bambini, ci sono gli afflitti, ci sono anche i morti, c’è la comunità degli invisti e invisibili profondamente avvertiti dall’artista. Questo tratto distintivo della sua poetica, non da oggi, è carità senza affettazione. Le sue tele sono luogo di coagulo, di accoglienza e di fratellanza. […] Da sempre nelle sue opere si avverte l’esercizio, che in greco era ascesi, di consegnarci un varco tra invisibile e visibile, tra passato come accesso ineludibile al presente (la nostra infanzia, le nostre esperienze bambine colme di incanto, disarmate di saperi e di erudizioni scaltrite e rigoristiche) e futuro, il suo ‘ci sarà una volta’ che ribalta cronologicamente la formula magica nell’incipit delle fiabe”.

«Credo che il senso di trascendenza, forse percepibile in queste opere, venga dai nostri tentativi di tendere a un qualche mistero più grande. Penso che la serie Gratia Plena ruoti intorno alla ruota dell’uomo e al bisogno, in qualche modo, di trascendere la nostra sofferenza. In realtà non si limita a parlare di questa lotta; è, in sé, evidenza di questa lotta», conclude Andrea Saltini.

Aperture straordinarie e visite guidate per le scuole

La mostra viene realizzata con il patrocinio del Comune di Carpi e della Diocesi di Carpi, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e di SoGeSi Spa, con la collaborazione di Concentrico Art. Orari di apertura: giovedì 10-12, sabato e domenica 10-12 e 15.30-18.30. Ingresso libero. L’esposizione è accompagnata da un catalogo pubblicato da Edizioni FAM con la prefazione di Don Carlo Bellini, un testo critico di Cristina Muccioli e un’intervista all’artista a cura di Laura Lasagni. Nel corso della mostra sono previste visite guidate, incontri e workshop a tema, aperti alla cittadinanza e ai ragazzi delle scuole.

Info: museodiocesanocarpi@gmail.com, www.diocesicarpi.it.

L’artista

Andrea Saltini, nato a Carpi (MO) nel 1974, è un pittore, poeta e direttore artistico che negli anni ha intrecciato una produzione artistica e letteraria, oggi ampiamente riconosciuta e costellata di plausi e premi a livello internazionale. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni private e pubbliche in tutto il mondo. Negli ultimi anni è stato selezionato dal curatore Domenico de Chirico per esporre alla Bienvenue Art all’Hotel La Louisiane di Parigi e alla SWAB (international art fair) di Barcellona. Tra le mostre recenti si segnalano: Gazes and Abstractionism, Galerie Molincorvo, Parigi, 2022-2023; Mirror Mirror, a cura di Juliana Cervellaro, Noaddress Gallery, Reggio Emilia, 2022; Vedere Parole, a cura di Teo de Palma e Ombretta Gazzola, Complesso Monumentale di S. Bernardino, Rossano (CS), 2022; Shingle22j, Museo Archeologico di Anzio, Roma, 2021-2022. Per approfondimenti: www.andreasaltini.com.

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti