Crea
In cammino con la Parola
Pubblicato il Marzo 13, 2024

Crea in me, o Dio, un cuore puro

La diocesi di Carpi legge il Vangelo - Vangelo di domenica 17 marzo 2024

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà”. (…)

A cura di Don Massimo Dotti – Pia Fondazione Casa della Divina provvidenza e Agape di Mamma Nina

Lectio

“C’erano anche alcuni greci”: il Vangelo di questa domenica parte dalla provocazione rappresentata ed espressa da alcuni uomini che vengono da altre culture, con domande, sensibilità e curiosità loro tipiche. “Ora”: Gesù si riconosce in un momento decisivo della sua vita che allo stesso tempo è un’occasione unica di rivelazione per il mondo. La “Gloria” del Figlio dell’uomo viene proposta da Gesù come un chicco di grano che ha bisogno di dissolversi per poter generare vita. Un’idea di Gloria inedita, che passa quindi per la Croce per essere feconda e portare frutto. La “Voce” del Padre suggella questo inedito approccio alla Gloria rimandando alla Croce e ad un “ancòra” che richiama la Resurrezione futura. Gesù intuisce il suo destino imminente come un essere “innalzato da terra” per poter attrarre, attirare tutti a Lui.

Meditatio

“Vogliamo vedere Gesù”. Papa Francesco alla Visita ad limina dei nostri Vescovi, nei giorni scorsi, li ha esortati “ad un nuova evangelizzazione che parta dalla prossimità”: dalla condivisione, dalla ricerca condivisa, dalla curiosità di questi stranieri, dall’anelito di senso espresso da persone lontane… parte una catena di ricerca, un passaparola che arriva ad intrecciare delle relazioni, fino ad interpellare Gesù. Da credenti possiamo chiederci se sappiamo raccogliere e decifrare le istanze e la sete profonda di incontro con il Signore da parte di chi ci sembra esterno alla nostra cerchia. E ancora se questo ci attiva, ci “accende”, ci mette in movimento, come gli apostoli che sono indirizzati fino alla Fonte proprio dalle sollecitazioni di questi lontani.

“Amare la propria vita” è il presupposto per perderla dentro ad un inesorabile conto alla rovescia: non basta il nostro percorso biologico per esaurire il desiderio di pienezza che portiamo nel cuore. Nella logica del dono, e quindi del servizio, Gesù indica un principio di eternità. Resta per sempre solo quello che si è donato. Non c’è vero amore senza distacco da sé, senza perdita. La forza “attrattiva” dell’innalzamento di Gesù sarà la risposta alla curiosità dei greci e con loro agli uomini e donne di ogni generazione: la Croce diventa il segno di una salvezza universale alla quale tutti volgeranno lo sguardo.

Oratio

Ci volgiamo a te, Signore, sapendo che portiamo con noi i dolori e le angosce, le gioie e le sofferenze, gli aneliti più profondi degli uomini e delle donne di oggi. Dei poveri, soprattutto. Fa che sappiamo cogliere in essi, riconoscenti, un’occasione per tornare a te. Recuperando i volti e le presenze dei fratelli e delle sorelle che ci hai posto accanto, fa che anche noi torniamo a cercarti: a cercare il tuo Volto, la tua Gloria, in quella Croce che ogni giorno ci scandalizza e allo stesso tempo ci attrae.

La tua Voce, o Padre, che non fai mancare a chi ti cerca nel Figlio Crocifisso e Risorto, ci risvegli dai nostri torpori e dalle nostre pigrizie, ci permetta superando ogni opacità di lasciar trasparire per ogni uomo e donna che incontriamo, l’attrazione inesauribile verso di Te che il Figlio, l’eterno “Attraente”, continuamente ci ispira.

Contemplatio

“Questa voce non è venuta per me, ma per voi”, ascoltiamola aiutati dalla fede della venerabile Marianna Saltini: “Dio può tutto, ci pensa Lui. Non è forse una soddisfazione vivere senza sapere per il domani? Solo nella fiducia della Divina Provvidenza? Trovare tutto quanto è necessario per tante persone? Dico sempre: fortunato chi verrà con me a godere nei sacrifici” (lettera di Mamma Nina del 6-11-1949).

Fractio

Dalla Regola delle Figlie di San Francesco: “Questo fu da tempo il mio sogno: mettermi a contatto con tante miserie materiali, morali e anche spirituali; fare tante minestre e distribuirle ai poveri. (…) Col Signore non si scherza: ci troviamo davanti a tanta verità, ma anche a tanta responsabilità”.

L’opera d’arte

Cristo pantocratore (VI secolo), Monastero di Santa Caterina sul Sinai, Egitto. “Vogliamo vedere Gesù” è la richiesta espressa nel Vangelo di questa domenica. Ma come era l’aspetto fisico di Gesù? I Vangeli non dicono nulla al riguardo. Dal VI secolo è giunta fino a noi l’iconografia di Cristo con la barba e i lunghi capelli ispirata all’immagine del Mandylion – secondo alcuni da identificare con la Sindone -, il telo doppio, piegato quattro volte, ritrovato ad Edessa proprio nel VI secolo. A quell’epoca si data la più antica raffigurazione del Pantocratore – “colui che tutto domina” – a noi pervenuta, l’icona conservata sul Sinai forse fatta realizzare a Costantinopoli dall’imperatore Giustiniano, fondatore del monastero di Santa Caterina.

Un’opera in continuità con la ritrattistica romana per il realismo con cui viene rappresentato Gesù – e che verrà meno nella successiva arte bizantina -. Il volto del Pantocratore appare vivo, gli occhi grandi, il naso lungo e affilato, la barba e i baffi di cui si percepisce un lieve movimento, i capelli raccolti su un lato. Le due metà del volto sembrano richiamare le due nature di Cristo: quella destra impassibile a rappresentare la divinità, quella sinistra con la guancia tumefatta ad incarnare l’“uomo dei dolori”.

V.P.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...