Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Risplenda
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Aprile 10, 2024

    Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto

    La diocesi di Carpi legge il Vangelo - Vangelo di domenica 14 aprile 2024

    Dal Vangelo secondo Luca

    In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate (…)». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. (…) Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

    A cura di Diego Budri e don Antonio Dotti, Settore Apostolato Biblico della diocesi di Carpi

    Lc 24,35-48 Lectio

    24,35: Di ritorno da Emmaus a Gerusalemme, i due discepoli trovano la comunità riunita e si comunicano le esperienze che hanno vissuto. Fu una condivisione reciproca dell’esperienza della Risurrezione, come avviene anche oggi quando le comunità si riuniscono per condividere assieme e celebrare la loro fede, la loro speranza ed il loro amore. 24,36-37: È in questo momento che Gesù, di nuovo, si rende presente in mezzo a loro. È il saluto più frequente di Gesù Risorto nei vangeli “La Pace sia con voi!”. Ma i discepoli, vedendo Gesù, si spaventano e non lo riconoscono. Dinanzi a loro c’è Gesù in persona, ma loro pensano di vedere uno spirito, un fantasma, cioè una persona morta. Non riescono a credere. 24,38-40: Gesù fa due cose per aiutare i discepoli a superare lo spavento e l’incredulità. Gesù mostra le mani ed i piedi, perché in essi c’è il segno dei chiodi. Il Cristo Risorto è proprio Gesù di Nazareth, lo stesso che fu appeso alla Croce. Poi ordina di toccare il suo corpo, perché la Risurrezione è risurrezione di tutta la persona, corpo ed anima. La Risurrezione non ha nulla a che vedere con la teoria dell’immortalità dell’anima, che svaluta la corporeità, insegnata dai greci (platonismo). 24,41-43: Ma non basta! Luca dice che non riuscivano a credere perché inondati di gioia. C’è pure quindi un problema di squilibrio emozionale. Gesù mangia dinanzi a loro, per aiutarli a superare ogni difficoltà ad accogliere la Sua Risurrezione. 24,44-47: La maggiore difficoltà di ogni generazione cristiana è infatti quella di accettare il crocifisso come il Messia promesso, poiché la legge insegnava che una persona crocifissa era “maledetta da Dio” (Dt 21,22-23). Gesù vuole confrontarsi con ciò che era già scritto nella Legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi: Gesù il crocifisso Risorto, vivo in mezzo a noi, è la chiave per aprire ai Suoi discepoli il significato di tutta la Sacra Scrittura. 24,48: in questo ordine finale è racchiusa tutta la missione delle comunità cristiane: essere testimoni della Risurrezione di Cristo, in modo che sia manifestato a tutti l’amore di Dio che ci accoglie e ci perdona, attraverso la testimonianza (fraterna) dei Suoi discepoli e discepole.

    Meditatio

    A volte, l’incredulità e il dubbio si annidano nel cuore e indeboliscono la certezza che la fede ci dà nei riguardi della presenza del Risorto nella nostra vita. Hai vissuto questa esperienza qualche volta? Come l’hai superata? La nostra missione è quella di essere testimoni dell’amore di Dio rivelato in Gesù. Mi sento testimone di questo amore? Cosa può dimostrarlo?

    Oratio

    O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra: che cosa è l’uomo perché Tu te ne ricordi? E il figlio dell’uomo: perché te ne curi? (Salmo 8)

    Contemplatio

    Fermiamoci come battezzati un momento a riflettere sul dono grande della speranza nella Risurrezione di Gesù. Egli ci precede, si fa presente e ci accompagna: che esistenza possiamo vivere di fronte alla consapevolezza che non andremo persi ma siamo già immersi nella realtà definitiva? Cerchiamo la Verità e le verità della nostra vita e della realtà, non ci fermeremo a ciò che ci fa comodo.

    Fractio

    “Aprì loro la mente per comprendere le Scritture” (Lc 24, 45): abbiamo questa intelligenza in virtù della Pasqua, camminiamo con questa luce.

    L’opera d’arte

    Piero della Francesca, Resurrezione (1463-65), Sansepolcro, Pinacoteca Comunale. Fra le non numerose raffigurazioni della Resurrezione di Cristo – la “straordinarietà” dell’evento, infatti, non lo rende facilmente traducibile in immagini – spicca il celeberrimo affresco di Piero della Francesca. Si trovava in una sala del palazzo del comune di Sansepolcro, città natale dell’artista, e l’iconografia tradizionale della Resurrezione è collocata in un contesto stilistico nuovo.

    La scena è ambientata oltre un’immaginaria finestra, incorniciata da due colonne, un basamento e un architrave. All’interno di una composizione rigorosamente geometrica, Cristo è al vertice di un triangolo che va dalla base del sarcofago all’aureola. Uscendo dal sepolcro, la sua figura solenne e ieratica, ispirata a modelli antichi, divide, per così dire, in due parti il paesaggio: a sinistra, invernale e morente; a destra, primaverile e portato a nuova vita. Da notare, fra i dormienti alla base del sepolcro, il soldato senza elmo al centro, molto probabilmente un autoritratto di Piero della Francesca: dietro di lui vi è la base del vessillo vittorioso retto da Cristo, quasi a porre il pittore sotto la protezione del Risorto.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza