La
Etica della vita
Pubblicato il Aprile 23, 2024

La natura etica dell’uomo

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Secondo la mia opinione è urgente ed importante pensare ad un’etica condivisa, cosa che oggi è assai problematica o, come qualche autore afferma, inesistente. Occorre individuare un percorso, un itinerario filosofico e culturale per costruire un’etica a cui far riferimento, un valore saldo posseduto in un contesto pluriculturale. Nell’espressione “etica condivisa” sono compresi due termini e due concetti distinti: quello di Ethos e quello di etica. L’ethos fa riferimento all’esperienza concreta della vita, è il costume, il comportamento diffuso, mentre etica è la riflessione critica su ciò che è buono e ciò che è cattivo per l’uomo, è l’aspetto più riflessivo. Questi due termini sono strettamente collegati e questo fu già riscontrato da Aristotele nella sua Etica Nicomachea. A volte non si tiene conto di questa relazione stretta e si pensa alla riflessione etica come un corollario, un cappellino da mettere in fondo ad ogni discorso serio per potere dare maggior importanza a ciò che si sta dicendo.

Si snocciola l’etica economica, l’etica in politica, la bioetica, come la ciliegina che si aggiunge dall’esterno ma, ovviamente, non è così. Il problema non è che si debba citare o meno l’etica in un discorso ma l’etica è presente in ogni discorso, questo è il nocciolo della questione e deve essere messa in luce. Non si può proprio parlare di azioni umane senza la riflessione su ciò che è bene e su ciò che è male. E’ di vitale importanza che la nave solchi la rotta migliore per raggiungere il porto senza danneggiarla, altrimenti ci accontentiamo e ci concentriamo solo su come costruire e far navigare la nave e magari la affondiamo di lì a poco. Per far comprendere quanto le azioni dell’uomo sono impregnate dell’aspetto etico, che piaccia o no, il filosofo Hegel scrive abbondantemente su questo dicendo che, nonostante l’uomo sia profondamente influenzato dalla sua natura, lo è ancora di più dall’autorità della sostanza etica. Le istanze etiche sono decisive e determinanti sull’uomo e questo si rispecchia nelle leggi etiche e di questo dobbiamo tener conto. Tutto ciò non può che essere l’inizio di un percorso per vedere come fare ad integrare la natura etica dell’uomo con l’ethos quotidiano in una società fatte da culture diverse, tradizioni e religiosità diverse. Questa è la sfida di riconoscere ed approfondire un etica condivisa.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...