Senso
Etica della vita
Pubblicato il Maggio 1, 2024

Senso e tecnologia

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Il cristiano riconosce che Dio elargisce ad ogni persona una quantità smisurata di doni; regali totalmente gratuiti, senza chiedere nulla in cambio. Oltre a questi doni, ogni Suo figlio lo dota di particolari caratteristiche indispensabili per vivere la vita. Una di queste, una delle più importanti, è sicuramente l’intelligenza alla quale si sono date mille definizioni: a noi basti ricordare l’etimologia latina, intelligere, leggere dentro; l’uomo attraverso i suoi processi cognitivi riesce ad arrangiarsi egregiamente per capire, fare, organizzare etc. non ha bisogno di un dio baby-sitter ma è dotato da Dio stesso di tutti quegli strumenti per poter vivere e vivere bene. Addirittura, oggi, la scienza parla di “intelligenza vegetale”: una pianta non possiede un encefalo e una rete neurale ma le reazioni chimiche all’interno delle piante stesse possono fornire una base per formare apprendimento e memoria. Se la locuzione “intelligenza artificiale” indica anche la proprietà di una macchina di imitare, del tutto o in parte, l’intelligenza biologica, allora, l’IA può essere letta come un modo per risalire all’autore dell’intelligenza stessa: Dio.

L’intelligenza artificiale può regalare, nella sua applicazione in medicina, delle meraviglie a favore dell’uomo e per il bene, quindi, in buona sostanza, un’applicazione di un automa per il bene, può essere interpretata come l’esplicitazione della volontà di Dio. Ovviamente non tutti la pensiamo allo stesso modo: alcuni vedono il percorso della IA come una sostituzione inesorabile con il Dio di Gesù Cristo, dove, forse, l’uomo non se ne accorge nemmeno: le macchine sostituiranno la divinità senza colpo ferire. Emblematico il fatto che esistono diverse immagini della “creazione di Adamo” di Michelangelo che sono state rielaborate mettendo al posto della mano di Dio o di Adamo una mano di robot. La prossima settimana vedremo qualche esempio di questa sostituzione.

(1 – continua)

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...