Calcio,
Sport
Pubblicato il Maggio 5, 2024

Calcio, il Carpi fa festa: dopo tre anni i biancorossi tornano in Serie C

Al Cabassi il Carpi batte il Certaldo 5-1 grazie alle reti di Rossi (doppietta), Sall, Saporetti e Arrondini

La festa dei biancorossi sotto una curva gremita di tifosi

La Carpi calcistica torna in Serie C mettendo fine a un’assenza lunga tre anni. Dopo il fallimento nell’estate 2021 del Carpi FC e la ripartenza guidata dal presidente Claudio Lazzaretti, grazie al 5-1 rifilato al Certaldo nell’ultima di campionato il club biancorosso torna ad affacciarsi al calcio professionistico. 68 i punti conquistati dalla squadra di mister Serpini, frutto di un grande girone di ritorno suggellato da un solo ko e 16 risultati utili consecutivi, riuscendo ad accorciare e superare un Ravenna che a metà stagione era distante ben 11 punti.

In un Cabassi vestito a festa da oltre tremila tifosi, la formazione di casa non ha tradito le attese, battendo un Certaldo giunto a Carpi con l’obbligo di vincere per evitare la discesa in Eccellenza. I biancorossi iniziano il match con un buon approccio, tanto che già dopo 9′ trovano il vantaggio con l’inzuccata di Rossi. La timida reazione degli ospiti è affidata soprattutto a Gozzerini, che spaventa la retroguardia carpigiana in un paio di occasioni. Verso la mezz’ora Mandelli avrebbe la palla del 2-0, ma Fontanelli si supera e gli chiude la porta. Il raddoppio biancorosso però è solo rimandato e arriva allo scoccare del 45′: Mandelli con un filtrante al millimetro trova Sall, che a tu per tu col portiere toscano non sbaglia. A pochi minuti dal rientro in campo il colpo di testa vincente di Gozzerini riapre il match e fa correre un brivido sulla schiena dei tanti spettatori sugli spalti, ma dopo neppure due minuti Rossi rimette due gol di distanza tra le squadre firmando il 3-1. Nel finale il rigore di Saporetti e il tap-in di Arrondini valgono il punto esclamativo in una giornata di festa, che segna il raggiungimento di un obiettivo voluto fin dall’inizio dal presidente Lazzaretti, grande artefice del ritorno nei professionisti. Dopo i 90′ la festa è proseguita in centro storico, con la sfilata di squadra e tifosi per corso Alberto Pio e piazza Martiri.

 

Un’immagine della sfilata

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...