Senso
Etica della vita
Pubblicato il Maggio 8, 2024

Senso e tecnologia, parte 2

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Come scritto nell’articolo precedente ( Senso e tecnologia I), alcuni vedono il percorso della intelligenza artificiale come una sostituzione inesorabile e silenziosa con il Dio di Gesù Cristo. Vediamo qualche esempio di questa possibile sostituzione: i membri di Theta Noir, un collettivo fondato nel 2020 da artisti convinti che prima o poi una macchina si dimostrerà benevola verso l’umanità, ponendo fine alle disuguaglianze che la tormentano e aiutandola a costruire un domani migliore, stanno progettando spazi di culto per interagire con la “sacra macchina”, vere e proprie chiese o templi in cui le persone possono incontrarsi con l’intelligenza artificiale. Esiste già da qualche anno la Turing Church, che fa capo a un gruppo di ricercatori che hanno come obiettivo di studio l’intersezione tra scienza e religione, spiritualità e tecnologia, ingegneria e fantascienza. Il legame tra tecnologia e spiritualismo, era stato intuito anche dai grandi della letteratura: Isaac Asimov, nel racconto The Last Question (1956), immagina un futuro dove il computer diventa depositario delle domande fondamentali dell’Umanità. Passa il tempo, si avvicendano le epoche ma ogni volta il computer dice di non avere dati sufficienti per fornire una risposta significativa. Al termine del racconto, gli ultimi discendenti dell’umanità pongono nuovamente la stessa domanda ma il calcolatore non sa ancora rispondere.

Noi umani siamo cercatori di senso e il senso lo troviamo nella porzione infinita di noi stessi non in quella finita, la ritroviamo nello Spirito, che ci conduce nella dimensione divina, non in una macchina. Per concludere, credo sia importante richiamare il concetto di teandrico, aggettivo usato per indicare il carattere divino- umano delle operazioni del Cristo. L’uomo utilizza l’intelligenza per sviluppare una tecnologia sempre più all’avanguardia, per il bene dell’uomo e della creazione mentre riserva allo Spirito, al rapporto con il divino, la parte di senso, il significato che illumina l’esistenza per non cadere nell’oblio. Intelligenza applicata nel costruire una tecnologia amica e una fede vissuta per scoprire il senso di ciò che l’homo faber sta vivendo nella sua avventura sul pianeta terra.

(2 – fine)

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....