Giovanissimi
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Maggio 9, 2024

Giovanissimi studenti e terza età uniti per la Giornata Mondiale della Terra

L'iniziativa ha coinvolto gli anulli della scuola primaria “Pascoli” e gli ospiti della casa di riposo “Il Carpine”

 

 

 

 

Per festeggiare la Giornata Mondiale della Terra, la più importante manifestazione ambientale delle Nazioni Unite, che si celebra in tutto il mondo, ogni anno, il 22 aprile, questa mattina gli alunni della scuola Primaria “G.Pascoli” e i nonni ospiti della casa di riposo “Il Carpine”, si sono radunati in piazza Piazza dei Martiri a Carpi. L’iniziativa è stata pensata a conclusione di un percorso che ha visto impegnati bambini e nonni in attività e incontri che si sono svolti durante tutto l’anno scolastico, nell’ambito del progetto “Vivere la pace… Insieme si può!”. Scortati dalla Polizia Municipale, sono stati accolti da un assessore del comune di Carpi, un gruppetto di genitori e alcuni curiosi radunatosi per l’occasione. I bambini hanno proposto una danza sulle note della canzone “Amica Terra”, come inno alla salvaguardia e alla cura del nostro Pianeta. L’obiettivo era quello di sensibilizzare tutta la nostra comunità all’impegno nel rispetto del della regola delle tre ERRE: riduco, riuso, riciclo, per lasciare un giorno a questi bambini un mondo migliore. “Per noi bambini della scuola G. Pascoli oggi è stata la conclusione di un progetto vissuto insieme agli anziani e a tutte le persone che ci hanno accompagnati in questo percorso. – commenta un giovanissimo studente – Ci siamo impegnati e divertiti tanto insieme ai nonni per preparare questa bellissima giornata: le nostre maracas con rotoli di cartone, giornali colorati e segnalibri da donare, con la certezza che chi li riceveva si sarebbe impegnato con noi a salvaguardare la terra. Le nostre bellissime pettorine per ricordare a tutti che non è  solo una giornata da festeggiare ma è un impegno che ci prendiamo tutti per custodire e salvaguardare il nostro pianeta.”

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...