Il
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 25, 2024

Il Lions Club Mirandola ha chiuso un’annata ricca di service

Chiusura dell’annata 2023-24 del Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Campedelli. Numerosi service realizzati, dal progetto Ambliopia al Challenge4me, dal Giardino Botanico “La Pica” al Lions Day con screening sanitari per la cittadinanza

Alcune immagini della serata

 

Alla presenza del I° vice governatore del distretto 108 TB Patrizia Campari (ricoprirà la carica di 50esimo governatore distrettuale nel prossimo anno lionistico), dei rappresentanti di alcuni Club Lions e Leo della zona e dei moltissimi soci che con congiunti e amici hanno allietato la serata, si è tenuta lo scorso 11 giugno presso la sede sociale di Villa Fondo Tagliata la chiusura dell’annata 2023-24 del Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Campedelli. Il piacevole incontro conviviale è stato preceduto dalla cerimonia di piantumazione di una pianta autoctona all’interno del giardino di Villa Tagliata, nel quadro del service distrettuale denominato “Piantiamo degli alberi e ricicliamo dei pc”. Dopo l’esecuzione degli inni e la lettura degli scopi del lionismo, la serata è entrata nel vivo con l’ingresso nel club di due nuovi soci: l’ing. Fausto Arona di Mirandola ed il P.I. Adriano Mazzoli di San Felice. Sono poi stati premiati i piccoli componenti del programma “cuccioli”. Si tratta dei figli o nipoti, in giovanissima età, di soci del club. E’ la prima volta che un’iniziativa del genere viene adottata dal club mirandolese. Il vicegovernatore che, assieme ai presenti, l’ha molto apprezzata, ha tenuto a sottolineare che solo un altro club nel distretto, oltre quello di Mirandola, si è distinto per l’adozione della stessa premiazione e ha auspicato che l’evento diventi consuetudine in futuro. E’ stata successivamente consegnata al segretario Claudio Trazzi una bella targa ricordo per i suoi 11 anni di permanenza nella carica. Tutti gli sono grati per la sua opera al servizio del club, sempre disponibile a dare una mano ai soci e ai presidenti che si sono succeduti nel tempo. Lascia un caro ricordo, difficilmente colmabile.

Nel corso della cena il presidente ha illustrato i principali services dell’annata. Si è soffermato sul molto apprezzato progetto Ambliopia, svoltosi grazie all’impegno delle socie Sonia Menghini e Pia Roveri e alla collaborazione degli ottici Lisa Maini e Fabio Casari in 16 scuole materne del territorio. Sono stati sottoposti a screening circa 370 bambini, trovandone circa il 55% bisognoso di cure oculistiche. Una menzione particolare è poi toccata al progetto Challenge4me, organizzato dalla socia Cosetta Cavicchi, con l’appoggio della Prof.ssa Rita Forte e del preside Prof. Carmelo Fiorito, che ha visto circa 150 studenti dell’ITS Galilei astenersi dall’uso del cellulare per due giorni. Sono stati chiamati a illustrare il loro progetto, che sarà finanziato dal club assieme ad altri enti, anche i due fondatori del Giardino Botanico “La Pica”, il Dott. Giorgio Cavazza e la consorte Patrizia Casari. È stato ricordato il successo del Lions Day, organizzato dal Club a Cavezzo in una domenica di metà aprile con l’ausilio di alcuni medici volontari, nel quale sono state sottoposte a screening sanitario alcune centinaia di persone.

Infine è stata data la parola ai rappresentanti di due comitati del club, perché relazionassero sulle attività svolte nell’anno. Le socie Anna Martinelli e Isa Tirabassi (Comitato Pari Opportunità – New Voices) hanno illustrato il progetto di educazione finanziaria delle donne in difficoltà, mentre il socio Paolo Vincenzi ha svolto un’apprezzata relazione sull’impegno italiano ed europeo a favore dell’edificazione ecosostenibile (Comitato Case green).

La piacevolissima serata è stata deliziata dalle canzoni del duo Chiara Bolognesi e Alberto Guasti.

Dal primo luglio prossimo, la presidenza del Lions Club Mirandola passerà all’Avv. Nadia Poletti. I.P.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...