“Tutti
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 5, 2024

“Tutti giù nel parco”: cultura e divertimento nei parchi di Carpi

Dodici eventi gratuiti promossi dalle associazioni locali per valorizzare le aree verdi cittadine come luoghi di incontro e cultura

“Tutti giù nel parco”

 

Anche quest’anno torna la kermesse “Tutti giù nel parco”, giunta alla sua ottava edizione. Il primo appuntamento è previsto per il 27 luglio prossimo, alle 21.30, con lo spettacolo dialettale di cabaret dal titolo “Mo ve’ chi gh e’” proposto dalla compagnia carpigiana “La Vintarola”, presso il parco “Pertini” di Via Bollitora Interna.

Tutte le iniziative inserite nel programma sono promosse dalle associazioni che compongono la Consulta Cultura, in collaborazione con il Comune di Carpi, con l’obiettivo di valorizzare i parchi cittadini come luoghi di incontro, attraverso attività culturali rivolte ai giovani, alle famiglie, ai bambini e agli adulti, coinvolgendo non solo gli abitanti della zona ma tutta la collettività.

L’assessore Giuliano Albarani commenta: “La rassegna ha un grande valore per la nostra città: da una parte dimostra la vitalità e la capacità propositiva della Consulta e delle associazioni che vi fanno riferimento, dall’altro lato consente di percepire e di vivere come luoghi di aggregazione e attivazione culturale anche spazi a volte impropriamente e ingiustamente bollati come periferici”.

In cartellone troverete ben 12 eventi che spaziano dalla musica alla commedia, dal cabaret allo spettacolo teatrale, tutti organizzati delle associazioni presenti sul territorio, ovvero: La Vintarola, Centro Italiano Femminile (CIF), Università per la Libera Età Natalia Ginzburg, Unione Donne Italiane (UDI), Arci Modena, Centro Antiviolenza VivereDonna, Circolo Arci Ciro Menotti, Libera Emilia Romagna, Gospel Soul, Musica&Sport per Carpi.

 

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti