I
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 22, 2024

I club Lions di Carpi sostengono il progetto “Tavola Amica”

Paolo Balestrazzi: "Siamo grati per la loro generosità. Porte aperte anche in agosto"

Uno dei gruppi di volontariato di “Tavola Amica”

 

“Siamo molto grati alla generosità dei soci dei vari Club Lions che con le loro donazioni contribuiscono a sostenere il progetto ‘Tavola Amica’”. Paolo Ballestrazzi, tra i fondatori di “Ho Avuto Sete”, esprime a nome del progetto, il ringraziamento al Lions Carpi Host che ha devoluto il ricavato de “La Corsa dei Leoni” (2.500 euro) e il Lions Club Alberto Pio che ha donato 500 euro frutto di una raccolta interna, al fine di contribuire a “Tavola Amica”, iniziativa nata il 29  gennaio 2023 e promossa dall’organizzazione di volontariato “Ho Avuto Sete” e dalla cooperativa sociale “Il Mantello”, con l’obiettivo di creare la più ampia condivisione e partecipazione di altri enti e istituzioni. Un progetto di solidarietà, verso le persone più sole e fragili, ma che si è rivelato in questo anno e mezzo, fonte di ricchezza interiore per gli stessi volontari, che non solo “danno” agli altri, ma anche “ricevono” tanto. “Dall’incontro di due realtà associative, quali appunto ‘Ho avuto sete’ e ‘Il Mantello’ – prosegue Balestrazzi – e con il coinvolgimento sinergico di 14 gruppi di volontari coinvolti, tra associazioni e parrocchie, per un totale di 168 persone impegnate nei vari turni in cucina e di servizio in sala, da un anno e mezzo il progetto è operativo e non si è mai interrotto”. E neanche ad agosto di quest’anno andrà in ferie: “Abbiamo già organizzato tutti i gruppi di volontariato di copertura anche per i mesi estivi, così da garantire alle persone che sono sole e hanno voglia di pranzare in compagnia, una domenica insieme”. Da gennaio 2023, ogni domenica, ma anche per le festività, (Natale, Pasqua) al circolo Bruno Losi di via Medaglie D’Oro a Carpi, un’ottantina di persone, tra singoli, amici, gruppi, famiglie con bambini, si trova per mangiare insieme: un pranzo a “offerta libera”, che vuole privilegiare l’aspetto della socialità e dell’uscita dalla solitudine, tra compagnia e chiacchiere, entusiasmo e sorrisi, tombola e canzoni, in una sorta di “grande famiglia allargata” che unisce amici e persone più fragili.

Box

Per informazioni e per prenotarsi per il pranzo della domenica: 375 646 3748 (anche whatsapp), tavolamica.carpi@gmail.com

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...