Il
Attualità
Pubblicato il Agosto 1, 2024

Il Rettore di Unimore nominato presidente dell’Assemblea generale dei rettori e dei presidenti di UNIgreen

Il Rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro è stato nominato presidente dell’Assemblea generale dei rettori e dei presidenti di UNIgreen, la prima Università europea nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, delle biotecnologie verdi e delle scienze ambientali e della vita, che coinvolge anche l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia

 

Il rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro è stato nominato, con sostegno unanime, presidente dell’Assemblea generale dei rettori e dei presidenti di UNIgreen, la prima Università europea nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, delle biotecnologie verdi e delle scienze ambientali e della vita, che, insieme all’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, vede coinvolte altre sette tra Università e Istituti di Istruzione Superiore europeil’Università di Almería (Spagna) – coordinatore della rete, l’Istituto superiore della Provincia di Liegi (Belgio), l’Università di Scienze della Vita di Varsavia (Polonia), il Politecnico di Coimbra (Portogallo), l’Università Agraria di Plovdiv (Bulgaria), l’Università Agraria d’Islanda (Islanda) e la Scuola Superiore Sup’Biotech di Biotecnologie (Francia).

La visione dell’Alleanza UNIgreen si fonda sulla concezione dell’Università come motore della trasformazione ecologica, dove gli studenti e l’intera comunità accademica sviluppano valori, conoscenze, competenze e abilità per diventare agenti della transizione verso un’economia climaticamente neutra ed efficiente nell’uso delle risorse, supportata da un ecosistema che collega istruzione, ricerca, innovazione e società per promuovere uno sviluppo sostenibile.

In tal senso dal prossimo anno accademico prenderà il via il nuovo Corso di Dottorato congiunto in Agri-food Science, Technology and Biotechnology – STEBA UNIgreen. Basato sul dottorato preesistente in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-Alimentari di Unimore, questo nuovo titolo congiunto è frutto della collaborazione tra cinque membri dell’Alleanza UNIgreen. Il titolo di dottore di ricerca verrà, infatti, rilasciato congiuntamente dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (sede amministrativa del corso), dall’Università di Almeria (Spagna), dall’Università Agraria di Plovdiv (Bulgaria), dall’Università Agraria d’Islanda (Islanda) e dall’Università Politecnica di Coimbra (Portogallo).

Il nuovo dottorato si prefigge di fornire a dottorandi e dottorande una formazione avanzata nei settori delle scienze, delle tecnologie e delle biotecnologie agroalimentari, con particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità a supporto della transizione verde. Questo corso mira a formare esperti altamente qualificati per sviluppare autonomamente la ricerca, per comunicare i risultati mediante pubblicazioni scientifiche, per pianificare e presentare progetti di ricerca e per trasferirne i risultati sia in ambito accademico che alle aziende del settore agro-alimentare.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...