A
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Settembre 3, 2024

A Fossoli Sagra parrocchiale dal 4 settembre

Dal 4 all’8 settembre la comunità di Fossoli di Carpi è in festa con la Sagra. Accanto alle celebrazioni religiose, momenti di sport, giochi e spettacoli, senza dimenticare il ristorante tradizionale con le specialità di pasta fatta in casa e carne alla griglia

 

Prende il via mercoledì 4 settembre, la Sagra della Natività della Beata Vergine Maria a Fossoli di Carpi, un appuntamento che negli anni si è consolidato e progressivamente arricchito grazie alla collaborazione di tante persone e di realtà associative, culturali e sportive della frazione e non. Quest’anno saranno cinque le serate di festa e incontro, musica e cibo, che culmineranno nella giornata di domenica 8 settembre, Festa della Natività, con la Messa alle 17.30 nel piazzale antistante la Chiesa Nuova e a seguire la Processione con la banda. Alle 19.30 il vicario generale monsignor Gildo Manicardi darà comunicazioni in merito ai lavori di ricostruzione della chiesa nuova, ancora inaccessibile dal sisma di maggio 2012, momento molto atteso da tutta la comunità.

Sarà anche la prima sagra con il nuovo parroco, don Gabriele Brusco, che ha voluto mandare a tutti i Fossolesi un invito e un saluto di benvenuto. “Essendo la prima sagra di Fossoli alla quale parteciperò, si tratterà anche di una buona occasione per conoscere parrocchiani e non – osserva don Brusco -. La Natività di Maria viene celebrata dai Cristiani in virtù del fatto che solo grazie a lei e alla volontà del Signore stesso, la nascita terrena del Figlio di Dio è potuta avvenire. Ciò ci pone davanti al fatto che è la collaborazione dell’uomo che ha portato alla salvezza del mondo: ognuno di noi, dunque, può collaborare alla salvezza del mondo attraverso la nostra evangelizzazione. Ognuno di noi è segno della presenza di Dio nel mondo, soprattutto quando imitiamo l’esempio di Cristo. Anche in questa sagra possiamo aiutarci vicendevolmente formando la comunità di Fossoli, tra cristiani e non, ma sempre nell’amicizia che noi speriamo porti a vivere sempre l’amicizia più importante, con Cristo”. Il parroco conclude con l’augurio che regni tra le persone il servizio reciproco e la vera pace, nell’auspicio che Dio la conceda “a tutto il mondo, particolarmente nelle aree di conflitto armato”.

A partire da domani sera, dunque, tutti sono invitati a partecipare: i momenti ludici si aprono mercoledì 4 con la Biciclettata a cura del Gruppo Ciclisti Dolci di Fossoli & Friends, mentre la serata sarà dedicata ai giovani con Dj Para. Giovedì 5 si balla con Dj Robby, venerdì 6 serata in musica con Elia Lessmann. Al pomeriggio di sabato 7 settembre, alle 17.30, è prevista la presentazione del nuovo doposcuola di Fossoli e del Progetto Piedibus, entrambi frutto di una bella collaborazione tra parrocchia e scuola, e dell’impegno delle associazioni del territorio; sarà presente anche Giuliano Albarani, nuovo assessore all’istruzione del Comune di Carpi. La serata, una novità di quest’anno, sarà tutta dedicata ai giochi di società con il Token club e con i Tornei di ping-pong e biliardino organizzati dalla parrocchia (iscrizioni: 339 4631976). Domenica, infine, spettacolo della Scuola di Musica Musiké con i suoi talenti. Tutte le serate iniziano alle 21.

Come ogni sagra che si rispetti, è previsto un gustoso programma culinario, tutte le sere funzionerà la Gnoccheria con gnocco e tigelle e il Cocktail Bar; giovedì l’immancabile paella, ormai tradizione della Sagra e già sold out, da venerdì a domenica il ristorante con la cucina tradizionale e i tortelli verdi fatti a mano e la “Griglia di Mastro Andrea”. Tutte le sere: pesca di beneficenza e mercatino.

Programma completo della Sagra sul sito diocesicarpi.it

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...