Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Settembre 6, 2024

    Carpi diventa “Città della Scienza” dal 20 al 29 settembre

    Il tema “Intelligenze”, ha lo scopo di fare riflettere sui vari tipi di intelligenze, a partire da quella artificiale, con i quali ci confrontiamo ogni giorno

    Festival della Scienza IX edizione

     

     

    Per l’undicesimo anno Carpi diventerà “città della scienza”: dal 20 al 29 settembre si svolgerà infatti il “Festival della scienza”, giunto appunto alla XI edizione. Il tema scelto per quest’anno è “Intelligenze”. Il Festival della Scienza, pensato e organizzato dai docenti e dirigenti delle quattro Scuole Secondarie di secondo grado della Città e del Centro di Formazione Professionale Nazareno, attraverso esperienze di divulgazione scientifica e innovazione tecnologica si pone l’obiettivo di dare a tutti i partecipanti un’opportunità di crescita e formazione.

    Il tema di quest’anno, “Intelligenze”, ha lo scopo di fare riflettere sui vari tipi di intelligenze, a partire da quella artificiale, con i quali ci confrontiamo ogni giorno.

    Dal 20 al 29 settembre sarà tutto un susseguirsi di conferenze-spettacolo di carattere scientifico rivolte ai cittadini e agli studenti presso il Teatro Comunale di Carpi e il Cinema Corso, seminari e laboratori rivolti agli alunni di tutti gli ordini di scuola, secondarie di primo e secondo grado e scuole primarie. I temi saranno: intelligenza artificiale, la crescita economica, i misteri della fisica, il computer quantistico, la scienza di Oppenheimer, la magia dei film di Harry Potter, industria 4.0, cibo, salute e medicina, il cosmo, gli errori scientifici e molto altro.

    Il tutto con la Scuola al centro, come propulsore di cultura e aggregazione.

    Il Festival avrà inizio la mattina del 20 settembre al Teatro Comunale con l’economista Carlo Cottarelli che parlerà di crescita economica. Contestualmente si terrà l’inaugurazione ai Musei di palazzo Pio della mostra didattica ‘Infinity Cubes’ sui rapporti tra arte e matematica curata dall’architetto Francesco Bombardi e realizzata dagli studenti di 4 F e 4 H del Liceo Fanti. La sera del 20 settembre, sempre al Teatro Comunale, un trio di eccezione con Fjona Cakalli, Luca Perri e Marco Cattaneo a dialogare sull’Intelligenza Artificiale.  Altra serata sarà quella del 23 settembre che vedrà sul palcoscenico del Comunale un volto conosciuto e amato da tutti coloro che hanno seguito le ultime edizioni della manifestazione: stiamo parlando dell’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri che ci affascinerà con ‘La scienza di Oppenheimer e le intelligenze del progetto Manhattan. Che dire di lui? Una forza della natura. La terza serata, il 27 settembre sempre al Comunale, avrà come argomento la scienza del cibo con Dario Bressanini che colloquierà con la giornalista Letizia Davoli.

    Ricchissimo anche il programma delle conferenze previste in mattinata presso il Cinema Corso e rivolti soprattutto agli studenti. Dopo l’apertura con Cottarelli, il  21 settembre avremo il cosmologo Lorenzo Pizzuti sui misteri della fisica svelati dalla scienza. Il 23 settembre Luca Perri con Sara Marzella parlerà agli studenti di computer quantistici, mentre il giorno dopo incontrerà le scuole primarie per parlare di scienza, magia e Babbani in Harry Potter direttamente sul campo, intratterrà i ragazzi parlando dell’Antartide, affascinante terra estrema. Venerdì 22 Carlo Sempre il 24, alle ore 11.00 l’industriale Maurizio Marchesini con Davide Bonvicini parlerà di intelligenza artificiale nel lavoro.  Mercoledì 25 Ruggero Rollini illustrerà ai presenti storie di piante e molecole. la Teoria delle onde gravitazionali, già postulate da Einstein. Giovedì 26 settembre, le dottoresse Cristina Magnoni, Laura De Rosa e Serena Carra parleranno di salute e medicina, con testimonianze di pazienti. Venerdì 27 vedrà sul palco Roberto Ragazzoni che ci avvicinerà ai marchingegni alla scoperta del cosmo. Il 28 sarà la volta di Devis Bellucci che racconterà storie di clamorosi errori scientifici.

    Ci sarà anche un ‘Dopo il Festival’ il 26 ottobre, aperto anche alla cittadinanza, con il Gruppo del Progetto Chernobyl che ci presenta Francesca Appellaro, Dario Frascari e Alessandra Bonoli sul tema dell’intelligenza della natura e collettiva.

    E’ però doveroso ricordare che il ‘marchio di fabbrica’ di CarpinScienza è rappresentato dai laboratori, progettati e tenuti dagli studenti delle scuole secondarie per i più piccoli, nell’ottica della peer education e della laboratorialità.

    Sempre e comunque affiancati da un “rinforzo esperto”, rappresentato sia dai docenti delle stesse scuole organizzatrici sia dagli esperti di AIRC, UNIMORE e UNIBO, che anche quest’anno proporranno attività rivolte a studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

    Il liceo Fanti, come già esplicitato, attende gli studenti del primo ciclo alla mostra su matematica e arte.

    Si ricorda che la partecipazione agli eventi è gratuita. Questo grazie al lavoro del comitato organizzatore, costituito solo da docenti delle scuole secondarie di secondo grado di Carpi, supportato da numerosi sponsor pubblici e privati e dal Patrocinio degli Enti Locali, oltre che dall’aiuto di numerosi volontari.

    Le prenotazioni si effettuano seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale www.carpinscienza.it realizzato dagli studenti del Da Vinci su cui è pubblicato il programma completo, oltre agli abstract delle conferenze e ai curricola degli esperti.

    Questa edizione del festival è dedicata alla memoria della professoressa Carlotta Mantovani, membro del Comitato scientifico, vicepreside del liceo Fanti, scomparsa prematuramente a gennaio.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza