Missioni,
Chiesa
Pubblicato il Settembre 13, 2024

Missioni, in Benin ecco il progetto “Forage”

Carla Baraldi chiede aiuto per realizzare lo scavo di un pozzo a disposizione dei ragazzi della scuola

Rientrata lo scorso 25 luglio in Italia dal Benin, per un periodo di riposo, la missionaria Carla Baraldi chiede aiuto per la costruzione di un “forage”, lo scavo necessario alla costruzione di un pozzo, da realizzare nei pressi della scuola primaria per dare accesso all’acqua potabile sia per gli alunni della scuola, sia per i giovani che abitano il convitto e che frequentano il collegio. Il ricavato della prossima cena missionaria del 28 settembre che si svolgerà presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, sarà devoluto a questo progetto. Durante la serata si potranno ascoltare le testimonianze dei volontari che hanno vissuto le esperienze dei viaggi missionari durante l’estate appena trascorsa e seguire il videomessaggio di Carla Baraldi che, non potendo partecipare alla cena, poiché rientrerà in Benin il prossimo 20 settembre, ha voluto registrare il suo saluto per essere comunque vicina agli amici della diocesi di Carpi. Di seguito la richiesta della missionaria.

Carissimi amici delle missioni spero che la salute sia per tutti buona. Vi scrivo nella speranza che mettendo insieme tante buone volontà riusciamo a realizzare un progetto urgente per i bambini della nostra scuola primaria e per i ragazzi che frequentano il collegio. Tale progetto consiste nella realizzazione di un “forage”, uno scavo realizzato con la trivella, in modo da portare l’acqua potabile verso la superficie.

Attualmente esiste già un pozzo nei pressi della scuola e del “foyer” dove vivono i ragazzi che altrimenti non potrebbero frequentare il collegio a causa della lontananza, ma l’acqua che vi si trova non si può bere perché contaminata. Sono stati fatti diversi tentativi per risanarla, ma nessuno ha avuto successo. I ragazzi non hanno nulla si arrangiano qua e là. Dunque, un signore di Parakou ci ha proposto un “forage” completo, dotato di pompa ad immersione, cisterna per contenere l’acqua e relativo pannello solare per l’alimentazione elettrica. Il costo totale dell’impianto ammonta a circa 3.200 euro.

I bimbi che frequentano la nostra scuola cattolica sono un buon numero, tre quarti sono di religione musulmana. I genitori sono contenti dei risultati scolastici dei loro figli. La maggioranza di loro non porta l’acqua nelle bottigliette pensando di poterla trovare a scuola, ma così non è. Forse quest’anno all’inizio dell’anno scolastico potremmo avere questo bel “forage” come vostro dono! Vi invio la foto. Ringrazio tutti di cuore e vi auguro tanta salute.

Carla Baraldi

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...