Diocesi.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Settembre 22, 2024

Diocesi. Una “pastorale snella” a partire dalla “leggerezza” dei cuori

Assemblea interdiocesana per l'apertura dell'anno pastorale. Castellucci: "L'unificazione tra le due diocesi porterà alla nascita di una nuova realtà diocesana"

 

L’arcivescovo Erio Castellucci ha aperto l’Anno pastorale 2024-2025 presiedendo l’assemblea interdiocesana che si è svolta nella mattina di sabato 21 settembre nei locali della parrocchia di Gesù Redentore alla presenza di sacerdoti, religiosi, operatori pastorali e fedeli delle Chiese di Modena-Nonantola e di Carpi. Dopo la preghiera e la riflessione biblica di don Claudio Arletti sull’incontro del Signore con il profeta Elia attraverso il «sussurro di una brezza leggera» (1 Re 19,1), monsignor Castellucci ha presentato la Lettera pastorale, dal titolo “Il peso leggero – Spunti per una pastorale snella”: “Un messaggio rivolto agli operai del Vangelo: a tutti coloro che svolgono un servizio nella comunità, a volte appesantiti dalle difficoltà. L’antidoto alla pesantezza c’è – ha commentato l’Arcivescovo – ma non è fuori di noi: è la leggerezza interiore, un altro modo per dire “conversione”».

Commentando l’ultima parte del documento dove si fa riferimento all’annunciato cammino di unificazione delle Chiese di Modena-Nonantola e di Carpi, su cui la Santa Sede ha comunicato recenti disposizioni monsignor Castellucci ha precisato che “non possiamo definire la data in cui nascerà la nuova Diocesi, se in un anno, due o tre…intanto dobbiamo cominciare e dobbiamo scandire insieme le tappe e le modalità. Comporterà sicuramente delle fatiche, perché ogni cambiamento implica resistenze, ma se lo affrontiamo, in ascolto dello Spirito Santo e della Chiesa, come un volo in cui ciascuno mette un’ala, sarà un arricchimento reciproco e un incentivo ad una missione più snella. Nel corso dell’anno – ha aggiunto – ci attiveremo a tutti i livelli per impostare i passaggi adeguati dal punto di vista pastorale, territoriale e amministrativo”. Al termine dell’assemblea il conferimento del mandato pastorale agli operatori da parte del Vescovo.

 

Tra le comunicazione di interesse per le due diocesi l’annuncio del percorso di formazione cristiana “Credi tu questo?” che sarà dedicato al tema della preghiera in vista del Giubileo 2025 e da parte del Servizio interdiocesano per la prevenzione, l’ascolto e la tutela dei minori (Sipatm) l’avvio di un nuovo itinerario formativo rivolto ad educatori ed insegnanti oltre ad un convegno pubblico previsto per il 23 novembre. E’ stato inoltre diffusa la nota dell’Arcivescovo sul Giubileo 2025 con l’indicazione dei “luoghi giubilari” delle due diocesi.

Sul sito www.diocesicarpi.it la versione integrale della lettera pastorale.

Intervista al Vescovo sul Nuovo Anno Pastorale

 

 

Intervento integrale del Vescovo

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...