Ordinazione
Chiesa
Pubblicato il Settembre 25, 2024

Ordinazione sacerdotale di Stefano Simeoni, l’omelia del vescovo Erio

In Cattedrale l’ordinazione presbiterale di Stefano Simeoni, avvenuta lo scorso 21 settembre. Nell’omelia del vescovo Erio l’esortazione a rifuggire i titoli e gli onori per un vero ministero sacerdotale

Un clima di grande festa ha accompagnato la celebrazione eucaristica con l’ordinazione presbiterale di Stefano Simeoni, presieduta dal vescovo Erio Castellucci, alla presenza di numerosi sacerdoti di Carpi e di Modena, che si è svolta sabato 21 settembre in Cattedrale a Carpi. Tanti i giovani che hanno voluto essere vicini a Stefano in questa speciale occasione, in particolare quelli che ha incontrato nelle diverse esperienze pastorali del periodo di formazione a Mirandola e attualmente nella parrocchia dei Santi Faustino e Giovita di Modena. In quest’ultima parrocchia don Stefano proseguirà il servizio dopo l’ordinazione. Dal novello sacerdote al termine della celebrazione parole di gratitudine per tutti coloro che a vario titolo hanno sostenuto e accompagnato la maturazione della sua vocazione a donare la vita al Signore, e di profondo affetto per la mamma Otilia, il fratello Gianluca e la sorella Daniela. Con un gesto altrettanto carico di affetto per la Madonna, al cui Cuore Immacolato ha consacrato la sua vita e il suo sacerdozio, Stefano ha infine deposto un omaggio floreale all’altare dell’Assunta.

L’omelia del vescovo Erio

“Non capivano queste parole”. Non bastava ai discepoli la garanzia che sarebbe risorto dopo tre giorni. Del resto Marco, pochi versetti prima, aveva annotato un particolare: a Pietro, Giacomo e Giovanni, subito dopo la Trasfigurazione, Gesù fece un cenno alla sua prossima risurrezione, ma essi si chiesero “che cosa volesse dire risorgere dai morti” (9,10). È troppo lontana dall’orizzonte religioso dei discepoli l’idea di un Messia che doveva essere consegnato nelle mani degli uomini e ucciso. Il Figlio dell’uomo, la figura messianica con cui Gesù si identifica, per gli ebrei doveva venire “sulle nubi del cielo” (Dan 7,13) per riscattarli dall’oppressione; non poteva certo soccombere come un fallito, un vinto. Doveva essere un sovrano, non un servo, un liberatore, non un condannato. Per questo “non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...