Stage
Sport
Pubblicato il Settembre 25, 2024

Stage per arbitri e dirigenti

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Il 21 e il 22 settembre si è svolto a Cesenatico, presso l’Eurocamp, lo stage regionale del CSI Emilia-Romagna per arbitri di calcio, calcio a 5, calcio a 7, pallavolo, pallacanestro, e ufficiali di campo della pallacanestro e per dirigenti. Il CSI da sempre sostiene che le regole sono il cuore di ogni disciplina sportiva e che la loro esatta applicazione rappresenta una garanzia per il corretto svolgimento delle gare. Il Comitato di Carpi si è presentato con una delegazione numerosa, entusiasta dell’esperienza da condividere, così composta: Patrizia Reggiani, presidente del Comitato CSI Carpi, Giuliana Gualdi, coordinatore tecnico, Luca Barbieri, amministratore, Federico Mazzieri e Alessandro Falavigna, responsabili degli arbitri di calcio e di pallavolo. A loro si sono uniti Francesca Soresina, che ha collaborato, come nelle precedenti edizioni, allo svolgimento dei test sportivi e Sergio Ascari. Un gruppo dirigente carico di passione e di forza di volontà necessarie per perseguire le mete da raggiungere. Il ricco programma dello stage ha offerto importanti spunti di riflessione e confronto come la determinazione, la libertà e il cambiamento.

Per gli arbitri, divisi per disciplina, al momento in plenaria, sono seguiti test e di gare atletiche di aggiornamento. I lavori sono stati aperti da Andrea De David, vice presidente nazionale e presidente di Comitato territoriale di Bologna, il quale ha presentato il nuovo assistente ecclesiastico nazionale, don Luca Meacci, che ha introdotto ai lavori con un’attenta riflessione sui valori fondanti del CSI così attuali in una società in continuo cambiamento. Hanno portato il loro contributo Raffaele Candini, presidente del CSI Emilia-Romagna, Giacomo Abate, referente della formazione regionale, Michele Marchetti, membro della Presidenza Nazionale e Alessio Franchina, coordinatore nazionale dell’Area Comunicazione e Innovazione Tecnologica. In un contesto sportivo in continua evoluzione, la formazione di nuove leve di arbitri sportivi e i dirigenti associativi è una vera e propria priorità. Essi rappresentano le colonne portanti che garantiscono il corretto funzionamento delle competizioni e la crescita armoniosa delle associazioni sportive. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventata sempre più evidente la diminuzione di queste figure con gravi ripercussioni sul mondo dello sport a tutti i livelli. È quindi fondamentale investire nella formazione di arbitri e dirigenti sportivi, affinché possano continuare a garantire un futuro solido e inclusivo per lo sport e le sue comunità.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...