USHAC
Sport
Pubblicato il Ottobre 4, 2024

USHAC e CSI insieme per il meeting di atletica special

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Domenica 29 settembre si è svolta, nell’impianto di atletica leggera “Dorando Pietri” (Via Nuova Ponente, 30), una gara di atletica leggera per atleti con disabilità intellettiva e motoria, predisposta da USHAC (Unione Sportiva Portatori Handicap Carpi) in collaborazione con il CSI ed altre società affiliate. Nell’ambito organizzativo del CSI regionale questa è la terza manifestazione di atletica leggera nel 2024; la prima si è svolta il 14 giugno a Castelnovo ne’ Monti, mentre la seconda il 14 settembre a Piacenza. “Quest’anno – commenta Carlo Alberto Fontanesi, presidente dell’associazione USHAC dal 2009 – di nostra iniziativa abbiamo cercato il supporto del CSI per avere una maggiore partecipazione, anche da parte di altre società affiliate. Siamo rimasti soddisfatti dei 67 atleti partecipanti, che hanno svolto competizioni in diverse discipline: lancio del vortex, salto in lungo, corsa dei 60 metri piani, dei 200 metri, dei 400 e della staffetta 4 X 50”.

Al termine delle gare la cerimonia delle premiazioni alla presenza di Mariella Lugli, vicesindaco e assessora allo sport del Comune di Carpi. Come sempre il gran finale si è svolto presso la sede del centro sociale Guerzoni, con il pranzo con più di 200 persone tra atleti, accompagnatori, famiglie e organizzatori. È stato un bel momento per festeggiare tutti insieme. Questi eventi hanno un’importanza unica in quanto ci ricordano che CSI e USHAC, sebbene operino in contesti diversi, rappresentano due facce della stessa medaglia: quella di una società più giusta e coesa, in cui ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità o dalle proprie esperienze ha il diritto di praticare lo sport e di essere accolto, supportato e valorizzato.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...