Formazione.
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 6, 2024

Formazione. Il quarto anno di “Credi tu questo?” dedicato alla preghiera

Gli incontri del percorso interdiocesano guidati del vescovo Castellucci. Si parte il 14 ottobre

 

Maurizio Trevisan*

A partire da lunedì 14 ottobre riprenderà il percorso interdiocesano “Credi tu questo?” giunto alla sua quarta e ultima edizione. Dopo avere riflettuto negli anni precedenti sulla professione della nostra fede, sui sacramenti che accompagnano la vita dei credenti e sulla dimensione dell’uomo e del suo vivere in Cristo le relazioni, seguendo lo schema proposto dal Catechismo della Chiesa Cattolica, in questo quarto anno saremo condotti, ancora dal nostro vescovo Erio, nelle dimensioni fondamentali della preghiera. Non saranno catechesi tradizionali, ovvero riflessioni sul tema e proposte di domande su cui riflettere e confrontarsi, ma una vera e propria esperienza di preghiera a partire dalla Parola di Dio e sullo stile della lectio divina. Saremo introdotti nei quattro “colori” della preghiera: la supplica (14 ottobre), la lode (11 novembre), il ringraziamento (13 gennaio) e l’intercessione (10 febbraio), quasi a voler scandagliare i moti dell’animo umano che si mette in dialogo col Padre, a partire da quello che esistenzialmente viene a noi più spontaneo: la richiesta di aiuto e di salvezza. Dopo l’ascolto della Parola e la meditazione proposta dal vescovo Erio sul brano biblico, con l’aiuto dei seminaristi, saremo accompagnati nella preghiera, per poi concludere, ciascuno nelle proprie comunità, con il silenzio e la contemplazione o con la condivisione di ciò che lo Spirito suscita nei nostri cuori. Sarà possibile a tutti seguire online le meditazioni dell’Arcivescovo sul canale Youtube dell’arcidiocesi di Modena-Nonatola alle ore 21, grazie anche al link che verrà mandato a coloro che hanno partecipato negli anni passati, ma nulla vieta che ci si ritrovi in altri momenti per facilitare la partecipazione e l’incontro. Nei periodi che intercorrono tra un incontro e il successivo gli uffici pastorali propongono, inoltre, alcuni approfondimenti, sempre alla luce dei “colori” della preghiera, le cui date e indicazioni saranno comunicate durante il percorso.

L’invito è dunque quello di ritrovarsi nelle proprie parrocchie o nei gruppi del Vangelo delle case, tra amici o in famiglia, o anche da soli, in un contesto che faciliti l’ascolto e la concentrazione, per vivere questo momento come un’esperienza di comunione che abbraccia le nostre due Chiese di Modena-Nonantola e Carpi incamminate verso l’unificazione, a conclusione dell’anno della Preghiera e all’inizio del Giubileo.

*Vicario episcopale per l’ambito pastorale – Arcidiocesi Modena-Nonantola

Il calendario delle catechesi e gli approfondimenti

Come ha anticipato mons. Trevisan nella presentazione del quarto corso di “Credi tu questo?”, si parte lunedì 14 ottobre con l’incontro dal titolo “La supplica” a cui seguirà l’approfondimento il 3 novembre, a cura dell’Ufficio ministeri e dell’Ufficio liturgico.

Nel secondo appuntamento lunedì 11 novembre, il tema sarà “La lode” e l’approfondimento vedrà coinvolti il Servizio di pastorale giovanile, l’Ufficio famiglia e la pastorale universitaria nei giorni 22 e 23 novembre. Successivamente, lunedì 13 gennaio 2025, terzo incontro dedicato al “ringraziamento” tema che sarà ripreso dall’Ufficio missionario e dalla Pastorale sociale e del lavoro, il 3 febbraio. Infine ultima tappa dell’itinerario lunedì 10 febbraio dove il vescovo Erio con l’incontro a tema “L’intercessione” e l’approfondimento a cura dell’Ufficio catechistico e dell’Apostolato biblico previsto per il 24 febbraio.

Tutti gli incontri saranno trasmessi alle ore 21, in diretta, YouTube sul canale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola. Per maggiori informazioni e per scaricare il programma www.diocesicarpi.it

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...