La
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 23, 2024

La parrocchia di San Nicolò si prepara alla riapertura del Tempio monumentale

La parrocchia di San Nicolò a Carpi si prepara al grande evento della riapertura del Tempio monumentale. Nuovo slancio alle attività parrocchiali. Prosegue il servizio dei volontari della “storica” Mensa del Povero

di Virginia Panzani

 

Volontari della Mensa del Povero di San Nicolò

 

Una grandissima gioia per l’evento tanto atteso che ora diventa realtà. E’ questo il sentimento che unisce il parroco, padre Célestin (Celestino) Mbuama Ngalamulume, e i fedeli di San Nicolò a Carpi per la riapertura della loro chiesa. Un sentimento condiviso anche dalla vicina parrocchia di San Francesco, retta dallo stesso padre Célestin, con la quale da due anni San Nicolò vive ed opera in comunione pastorale, e, più in generale, dalla comunità ecclesiale e civile locale. “Il 1° novembre sarà una festa per la città – afferma padre Célestin – per quelli che si sentono parte della Chiesa, ma anche per chi non prega e non sente questa appartenenza, perché tutti amano San Nicolò, la sua bellezza, il suo patrimonio storicoartistico che eleva lo spirito”.

Padre Célestin, insieme a quattro confratelli, si stabilirà quanto prima presso il convento annesso al Tempio monumentale, riaccendendo qui la “fiamma” della presenza di una comunità religiosa dopo la partenza dei francescani nel 2019. Anche se la chiesa è stata chiusa dal 2012 ad oggi e nonostante le ristrettezze dovute agli spazi limitati dai danni del sisma, le attività parrocchiali sono proseguite con vitalità.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

La “storica” Mensa del Povero di San Nicolò

La Mensa del Povero di San Nicolò è da sempre una vera e propria istituzione a Carpi, la prima forma di “Caritas” sorta in città. Dal 2019, dopo la partenza dei frati minori, la Mensa si è costituita in un’associazione, presieduta per il primo quinquennio da Fabio Guaitoli e ora da Linda Bocchi. “Sono una sessantina i nuclei famigliari che seguiamo regolarmente – spiega la presidente -, con la distribuzione delle sporte alimentari – le consegniamo anche nelle case -, e con contributi in denaro per il pagamento delle utenze di luce e gas e degli affitti, per le spese del doposcuola e per quelle sanitarie. Ma la prima forma di accompagnamento è quella che si compie attraverso il centro di ascolto, aperto il mercoledì e il sabato, dove accogliamo i nostri fratelli e sorelle che si trovano in difficoltà e a cui cerchiamo di dare risposta alleviando un po’ il peso della vita che con loro, tante volte, non è stata clemente”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...