Alcuni
Etica della vita
Pubblicato il Ottobre 31, 2024

Alcuni anni fa…

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Alcuni anni fa, Papa Francesco, incontrando il Comitato Nazionale di Bioetica, ha espresso un concetto assai importante riguardo la bioetica stessa: “La Chiesa non rivendica alcun spazio privilegiato sulla bioetica, anzi, è soddisfatta quando la coscienza civile, a vari livelli, è in grado di riflettere, di discernere e di operare sulla base della libera e aperta razionalità e dei valori costitutivi della persona e della società… Proprio questa responsabile maturità civile è il segno che la semina del Vangelo, questa sì, rivelata e affidata alla Chiesa, ha portato frutto, riuscendo a promuovere la ricerca del vero e del bene nelle complesse questioni umane e etiche”. Questo concetto è prezioso nel senso che identifica la Chiesa non come l’istituzione che elargisce determinati orientamenti e pretende che tutti li seguano pedissequamente, ma, la Chiesa è una “mamma” che cerca di educare l’uomo alla luce della verità, che è Gesù il Cristo, e da questa coscienza auspica che nascano ragionamenti e linee guida a favore dell’uomo e per il bene di tutto l’uomo, a prescindere dalla questione puramente dottrinale e confessionale. Il Papa ha proseguito sottolineando proprio quelle categorie che maggiormente necessitano un’attenzione bioetica: i soggetti deboli, svantaggiati, i disabili, gli emarginati; la bioetica deve lavorare contro la cultura dello scarto e a favore di una scienza e di una medicina che sappiano riconoscere i valori e i diritti fondamentali dell’uomo. Questa presa di posizione del Papa è molto importante contro chi crede che la Chiesa sia una istituzione che dall’alto istruisce e pretende, al contrario, è una Madre che dal basso cerca di acculturare, mostrare il valore dell’uomo e da qui promuovere una vera cultura dell’attenzione al prossimo, della promozione umana e della intangibilità della vita. Se l’uomo ricerca con trasparenza la verità sull’uomo, allora, anche il credente e il non credente si possono incrociare in un percorso di crescita umana e spirituale, anche se non propriamente confessionale.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...