La
Etica della vita
Pubblicato il Novembre 21, 2024

La differenza tra un medico-artigiano e un medico in comunione

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Oggi, dove si realizza un dialogo tra medico e paziente, difficilmente ci si accorge di una presenza arrogante o presuntuosa del discente ippocratico nei confronti del malcapitato uomo sofferente. In realtà, però, spesso ci s’imbatte in pazienti scontenti e insoddisfatti delle esperienze vissute con i camici bianchi: perché? Probabilmente il motivo principale è che, sotto le apparenti “buone maniere”, ciò che guida il rapporto con il paziente è il solo giudizio clinico, soppesato su parametri esclusivamente tecnici o di management, escludendo una visione più globale della persona ammalata. Il modo di fare, allora, non è il frutto della consapevolezza, dell’imprescindibile dimensione etica ma solo un grezzo “fai da te”. La dimensione etica abbraccia tutte le esigenze del rapporto e ha come obiettivo il bene del paziente e non la sola riuscita dell’elemento diagnostico, prognostico e terapeutico. Il sanitario non si deve sentire elargitore di un bene che, con sacrificio e per gentile concessione, concede al necessitante; si potrebbe dire, a mo’ di slogan, che la medicina non ha bisogno del rapporto medicopaziente, ma è il rapporto medico-paziente. Perché ciò si realizzi, occorre annullare la distanza che si instaura tra i soggetti; in questo modo si concretizza una circolarità fatta non solo dal bene ricercato dal medico verso il paziente ma dalla consapevolezza che entrambi si considerano un bene reciproco. Il coinvolgimento che deriva da un rapporto di questo tipo, può spingere sino alla vera e propria comunione tra persone ed è questo che realizza l’essenza del rapporto medico-paziente. È evidente, in ultima analisi, che il legame sarà sempre sbilanciato, ma, non sarà più esercitato sulla base del potere del camice bianco ma sulla autorevolezza della professionalità di quel soggetto e dal livello di comunione che si instaura nell’iter terapeutico. Questo farà cambiare anche l’aspetto esterno del colloquio, dall’approccio, dalla gestualità, dal livello del prendersi cura e dell’accompagnamento. Il rapporto comunionale assumerà un sapore metafisico perché il medico-artigiano si occuperà della cosa da aggiustare, il medico autentico si occuperà della persona in quanto tale.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...