San
Attualità, Chiesa, San Possidonio
Pubblicato il Novembre 27, 2024

San Possidonio, incontro sulla ricostruzione post sisma dei beni ecclesiastici

A San Possidonio il punto sulla ricostruzione post sisma dei beni immobili ecclesiastici in un incontro pubblico con la Diocesi di Carpi e il Comune. Si è parlato del Teatro Varini e della chiesa parrocchiale

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Mauro Pifferi, padre Sebastien Giso Banga, Diletta Di Benedetto, Veronica Morselli, Enrico Cocchi, Sandra Losi, don Jean François Tsiarosoa

 

All’incontro pubblico svoltosi lo scorso 23 novembre, presso Villa Varini a San Possidonio, si sono illustrati nel dettaglio la convenzione, firmata il 12 novembre in Vescovado a Carpi, tra Diocesi di Carpi, Parrocchia e Comune di San Possidonio per la ricostruzione del Teatro Varini e lo stato di avanzamento dell’iter riguardante la chiesa parrocchiale. Sono intervenuti l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, il dottor Enrico Cocchi, direttore dell’Agenzia Ricostruzioni della Regione Emilia-Romagna, la sindaca Veronica Morselli, Diletta Di Benedetto, assessore a Urbanistica, Lavori Pubblici e Ricostruzione, l’architetto Mauro Pifferi, RUP della chiesa parrocchiale. Hanno portato il loro saluto il parroco uscente, padre Sebastien Giso Banga, e il nuovo parroco, don Jean Francois Tsiarosoa, che nella serata del 23 novembre ha fatto il suo ingresso a San Possidonio.

Per quanto riguarda il Teatro Varini, la sindaca Morselli ha spiegato le varie fasi, che hanno portato alla firma della convenzione tra la Diocesi, unitamente alla Parrocchia, e il Comune, e dunque, in parole povere, ad una semplificazione dal punto di vista amministrativo: il Comune è ora unico soggetto referente per la ricostruzione dell’edificio, che comprenderà sia l’ex-mulino Bazzani, di proprietà comunale, sia una sala polivalente contigua di nuova realizzazione, di proprietà parrocchiale. La gestione del complesso sarà affidata al Comune in virtù di un comodato di lungo periodo – si è pensato a 50 anni – da siglare con la Parrocchia al termine della ricostruzione. Come hanno sottolineato la Sindaca e l’assessore Di Benedetto, si prevede la creazione di un polo culturale a 360 gradi, punto di riferimento per le attività aggregative, formative e ricreative locali, con particolare attenzione ai ragazzi e ai giovani.

Se il Teatro Varini rappresenta un luogo caro ai possidiesi, non di meno lo è la chiesa parrocchiale, di cui ha parlato l’architetto Mauro Pifferi, nella veste di RUP, ovvero responsabile unico del progetto. In estrema sintesi, dopo un lungo iter di autorizzazione di indagini diagnostiche prescritte nel documento di approvazione della prima fase progettuale, è prossimo all’avvio un intervento che consentirà di eseguire la bonifica e la disinfestazione del complesso e al contempo di accedere ad alcune parti dell’edificio anche mediante la rimozione controllata dei detriti ancora presenti, in particolare alla base del campanile, imploso a causa del sisma.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...