Prega
Pubblicato il Dicembre 5, 2024

Prega chi è capace di meraviglia

Anno della preghiera in preparazione al Giubileo 2025 Cammino spirituale d’Avvento accompagnati dalla meditazione del vescovo Erio sul tema “Ti rendo lode, Padre” – La lode

 

+ Erio Castellucci

I “piccoli” sono quelli che sanno stupirsi, siano essi colti o incolti, nobili o gente semplice. Il filosofo greco Aristotele scrisse che «gli esseri umani hanno cominciato a fare filosofia, ora come in origine, mossi dalla meraviglia » (Metaf. A,2,982b). Anche la fede, con la sua scienza che è la teologia, nasce dalla meraviglia: sia di fronte alla grandezza e all’ordine del creato, sia di fronte agli interventi di Dio nella storia e nelle proprie vicende personali. La preghiera di lode sgorga dalla meraviglia, è un canto che nasce dal cuore di chi vede Dio nel cosmo e nella storia. Cosmo e storia, creato ed eventi, spazio e tempo: sono dimensioni sproporzionate rispetto all’arco della nostra vita; dimensioni davanti alle quali potrebbe prenderci un senso di smarrimento. Pensiamo a quanto l’umanità ha scoperto negli ultimi secoli. A partire da Copernico e Galileo, il cosmo è apparso sempre più grande. Fino ad allora, l’essere umano si pensava abitante di un pianeta al centro dell’universo, attorno al quale ruotavano il sole, gli altri pianeti fissi nelle sfere celesti e moltissime stelle. Un quadro rassicurante, quasi domestico: tutto per noi, tutto al nostro servizio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...