Grazie
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Dicembre 18, 2024

Grazie a “La Nostra Mirandola Odv”, donate due nuove auto al Distretto di Mirandola

“La Nostra Mirandola Odv” spinge l’assistenza sul territorio: donate due auto ad alimentazione ibrida. Ennesima dimostrazione di generosità e sensibilità verso la sanità locale da parte dell’Associazione presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi: le vetture andranno a rafforzare le attività al domicilio dei pazienti

Da sinistra Annamaria Ferraresi, Anna Maria Petrini, Nicoletta Vecchi Arbizzi

 

Generosità, sensibilità verso la sanità locale, attenzione all’ambiente: sono tanti i significati dentro l’ennesima donazione che “La Nostra Mirandola Odv”, con l’aiuto della comunità mirandolese, ha consegnato al Distretto di Mirandola.

Grazie all’Associazione presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi l’assistenza territoriale può contare su due nuove auto, ad alimentazione ibrida benzina-elettrico, che andranno ad arricchire il parco mezzi a disposizione dei professionisti sanitari.

La consegna delle vetture è avvenuta nella mattinata di mercoledì 18 dicembre, alla presenza della direttrice denerale dell’Azienda USL di Modena Anna Maria Petrini, della direttrice del Distretto Annamaria Ferraresi, di Giuseppe Licitra della Direzione medica dell’Ospedale Santa Maria Bianca, che hanno accolto la rappresentanza dei donatori.

A contribuire all’acquisto delle due auto alcune realtà del tessuto imprenditoriale e sociale del territorio: l’azienda ICOTET srl, che ha sostenuto interamente la spesa per una delle due vetture, e le ditte Barbanti e Baraldini, che insieme ai fondi raccolti da “La Nostra Mirandola” tramite le iniziative di finanziamento, hanno concorso all’acquisto della seconda auto.

Da oltre 25 anni “La Nostra Mirandola” sostiene la sanità locale con donazioni di strumentazioni e mezzi, con fondi propri ma anche facendo da collettore a imprese e singoli cittadini che desiderano contribuire con gesti di generosità.

“Piccoli o grandi che siano, questi gesti sono tutti utili e molto graditi – sottolinea la direttrice generale Petrini -. L’attività che La Nostra Mirandola svolge da decenni sul territorio è davvero meritoria e contribuisce in maniera determinante al sostegno di progetti e servizi sanitari. Sentire la vicinanza e il supporto di tutta la comunità è appagante e gratificante per i professionisti, oltre all’utilità materiale della donazione. Come in questo caso: le due auto donate contribuiranno a rafforzare l’assistenza territoriale, avvicinando i nostri servizi al domicilio dei cittadini. Grazie di cuore alla professoressa Vecchi Arbizzi e a tutti i donatori per questa ulteriore dimostrazione di generosità”.

“Sono molto felice di contribuire ancora una volta a rafforzare l’assistenza sul territorio – afferma la professoressa Vecchi Arbizzi -, anche grazie all’aiuto prezioso e costante che le realtà imprenditoriali e i singoli cittadini ci accordano a ogni progetto. Senza il loro supporto non avremmo potuto supportare la sanità mirandolese con oltre 3 milioni di euro di donazioni in quasi 24 anni di attività. Un contributo importante che continueremo a fornire ai professionisti sanitari che quotidianamente lavorano al servizio della nostra comunità”.

 

 

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...