Arance
Attualità
Pubblicato il Gennaio 14, 2025

Arance dell’Operazione Mato Grosso, grazie a tutti coloro che hanno contribuito

Arance dell’Operazione Mato Grosso: nelle parrocchie della Diocesi di Carpi, grazie ai giovani volontari e a quanti hanno contribuito con le loro offerte, è stato possibile raccogliere 3.000 euro da inviare alle missioni in America Latina

di Virginia Panzani

 

Corpus Domini a Carpi

 

Domenica 12 gennaio i giovani volontari dell’Operazione Mato Grosso hanno allestito i banchetti con le arance della Calabria in varie parrocchie della Diocesi di Carpi per sostenere le missioni in America Latina.

In totale sono stati raccolti 3.000 euro. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari che hanno contribuito alla e a tutte le persone che hanno contribuito con le loro offerte portando a casa le arance.

L’Operazione Mato Grosso, come sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa, è questo, “lavorare gratuitamente con i giovani per i poveri, un motto semplice ma concreto, dove l’entusiasmo dei giovani si unisce al fare qualcosa di buono con le proprie mani creando così un solo grido e un solo motto: carità”.

Ad oggi l’Operazione Mato Grosso conta circa 6000 volontari in tutta Italia, dalle Alpi alla Sila, che nel tempo libero fanno traslochi, sgomberi, legna, lavori agricoli, catering, mercatini dell’usato, raccolte ferro e vestiti (questi sono pochi esempi) ed il ricavato va a sostegno di 140 missioni tra Perù, Bolivia, Brasile e Ecuador dove scuole, ospedali, servizi sociali, oratori, cooperative, parrocchie, offrono servizi totalmente gratuiti per i più poveri.

Tra le varie realtà in Italia ci sono case missioni, casolari o vecchi borghi abbandonati con terreni presi in gestione da famiglie e giovani che decidono di regalare un periodo della loro vita vivendo insieme con uno stile di vita missionario e svolgendo principalmente lavori agricoli. Una di queste è “L’Aranceto” a Maida (Catanzaro), un’azienda agricola dove vivono Stefano e Angela con i loro figli e ragazzi che a turno vivono e lavorano con loro e coltivano arance, mandarini, limoni e ortaggi con metodi biologici. Per la raccolta delle arance invece nel periodo tra il 26 dicembre ed il 6 gennaio scendono in Calabria circa 600 volontari da tutta Italia, gli stessi che nelle settimane successive le venderanno nelle loro zone davanti alle parrocchie, al lavoro, ad amici e parenti.

 

Concordia sulla Secchia

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...