Tracciamo
Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 16, 2025

Tracciamo colori: Fossoli in Festa!

Primo incontro di raccolta di idee per la creazione condivisa della pavimentazione illustrata, nell’area verde di Via Martinelli

“Tracciamo colori: Fossoli in festa”

 

 

Prende avvio il percorso partecipativo per l’area verde del circolo La Fontana, a Fossoli di Carpi, per la quale è stato elaborato un progetto di urbanistica tattica e arte pavimentale, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e la fruibilità dell’area, rafforzando il rapporto tra gli abitanti e gli spazi pubblici di quartiere.

 

Con la collaborazione di facilitatori professionisti, lunedì 20 gennaio alle ore 20.30, presso il Circolo La Fontana (via I.Martinelli, 1), si terrà il primo incontro per raccolta di idee e riflessioni allo scopo di elaborare, in maniera condivisa, il disegno della pavimentazione illustrata dell’area a partire proprio dagli spunti dei partecipanti. In una prima fase, ci sarà l’illustrazione del progetto e delle sue finalità, e successivamente si entrerà nel merito della co-progettazione. Inoltre, per chi non potrà partecipare di persona, verrà creato un questionario per raccogliere suggerimenti e idee da remoto. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Le fasi successive del progetto si articolano nell’analisi delle proposte, con l’individuazione di temi ricorrenti, storie e spunti che guideranno l’ideazione grafica. Verranno sottoposte alle cittadine e ai cittadini le tre opzioni di colorazione e si effettuerà una votazione per eleggere la  preferita, la quale sarà realizzata collettivamente, durante una specifica giornata di partecipazione e condivisione.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...