Scuola:
Attualità
Pubblicato il Gennaio 29, 2025

Scuola: autonoma, dunque responsabile

Scontri politici e accuse di strumentalizzazione: l’opinione di Edoardo Patriarca, già professore agli istituti superiori

La scuola e le accuse di strumentalizzazione politica: un tema molto caldo negli ultimi giorni sul nostro territorio. Dopo il “caso” del liceo Fanti di Carpi, sollevato dal consigliere comunale della Lega Giulio Bonzanini che ha “denunciato” un attacco al ministro Salvini contenuto in libro di testo, e la polemica per l’incontro delle prime del Meucci con Hasnain Abbas Bhatti, rappresentante della Consulta per l’Integrazione, la bufera si è spostata a Modena. Oggetto dello scontro tra i movimenti giovanili di destra e di sinistra è stata la presenza dell’Ong Mediterranea Saving Humans all’assemblea degli studenti del Cattaneo-Deledda. Sul punto interviene Edoardo Patriarca, esperto di politica, associazionismo e anche di scuola, sia per il suo ruolo di insegnante in alcuni istituti scolastici di Carpi, sia per avere collaborato con il Provveditorato degli Studi di Modena ai progetti di educazione alla salute, progetto giovani e progetto genitori.

di Edoardo Patriarca

Non è la prima volta che accade, ma in queste settimane le vicende riguardanti alcuni istituti scolastici di Carpi e della provincia hanno visto scendere in campo la politica, consiglieri comunali e parlamentari. Vale la pena fare il punto, prendere un po’ di fiato, abbassare i toni, evitare tifoserie e contrapposizioni ideologiche che nulla hanno a che vedere con i bisogni educativi dei ragazzi e delle ragazze, i nostri figli, i nostri nipoti. Non è quello di cui ha bisogno la scuola. Stiamo parlando di più di 7 milioni di studenti, di 1 milione e più di personale scolastico, di un papà e di una mamma, di almeno una coppia di nonni. Stiamo parlando della metà del Paese che meriterebbe un po’ più di attenzione e di rispetto.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...