Il
Attualità
Pubblicato il Febbraio 7, 2025

Il lato umano della cura

Claudio Vagnini lascia la direzione generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena. “Resto un medico al servizio”

di Maria Silvia Cabri

“Ho scelto di diventare medico per aiutare gli altri, chi si trova nel bisogno, chi è più fragile. La professione medica è prima di tutto un servizio”. Claudio Vagnini rimarca con queste parole la sua concezione della figura sanitaria, quella che lui ha incarnato nei suoi anni a servizio della sanità pubblica, quale, come si definisce, “medico del territorio”. Dal 1° febbraio, dopo quasi cinque anni, ha lasciato la direzione generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena (Policlinico e Baggiovara), per andare in pensione, passando il testimone all’ingegner Luca Baldino. Tra i pilastri della gestione del dottor Vagnini, quale tema a lui molto caro, vi è sempre stata l’umanizzazione delle cure che in questi anni ha portato avanti in vari ambiti, con interventi concreti.

Dottor Vagnini, quanto è importante l’umanizzazione delle terapie?

A mio parere è fondamentale, perché strettamente connessa alla concezione del medico come “uomo dell’assistenza”, che si spende a tutela degli altri, specie dei fragili, come anziani, bambini, persone diversamente abili. L’umanizzazione delle cure significa darsi da fare sotto ogni aspetto affinché la vita di questi pazienti sia la migliore possibile. Al riguardo abbiamo fatto notevoli passi avanti che ci hanno portato a diventare un‘importante realtà a livello nazionale, e di questo sono molto orgoglioso, per esempio con le strutture di Geriatria e Ginecologia e Ostetricia. Il Policlinico di Modena è, inoltre, al quindicesimo posto e l’ospedale civile di Baggiovara al sedicesimo nella classifica dei migliori ospedali italiani. Ma c’è ancora tanto da fare.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...