Carpi
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 8, 2025

Carpi terza in Regione per gli sforamenti del limite delle polveri sottili

Poltronieri (Legambiente): "E' giunto il tempo del coraggio per una inversione a U"

Mario Poltronieri presidente Legambniente Terre d’Argine

 

Legambiente ha diffuso i dati di bilancio 2024 di “Mal’Aria di città” sull’inquinamento atmosferico. In base dei dati rilevati dalle centraline di Arpae in Emilia-Romagna. Modena è prima in classifica con 52 sforamenti annui del limite di polveri sottili (PM10) e Carpi, con 38, è terza insieme a Ferrara.

Sul punto interviene Mario Poltronieri, presidente di Legambiente Terre d’Argine: “Il territorio modenese è stato trasformato in funzione dell’auto con la rimozione delle linee ferroviarie (Modena-Mirandola, Rolo-Mirandola, Carpi-Correggio-Bagnolo in Piano, Modena-Nonantola-Ferrara…) ora è giunto il tempo del coraggio per una inversione a U: la maggioranza dei carpigiani e dei modenesi usa l’auto per tragitti brevi senza trasportare merci, quindi è tempo di presentare alternative più efficienti all’allargare autostrade, costruire bretelle e passanti, che drenano risorse e aumentano il traffico. La localizzazione del nuovo ospedale di Carpi non può essere accompagnata soltanto da un parcheggio e da una nuova strada che attrarrà nuovo traffico di auto, sia invece l’occasione per la costruzione di un trasporto pubblico efficiente. Il nuovo Piano regionale dei Trasporti, in scadenza quest’anno, deve scommettere sul raddoppio dei binari sulla tratta Carpi Modena, con orari che consentano a tutti di spostarsi a qualsiasi orario, anche fino a Mantova. E’ tempo di valutare il ripristino della ferrovia Carpi/Correggio/Mediopadana Reggio Emilia, completare la rete delle piste ciclabili anche extraurbane, studiare percorsi preferenziali per i bus Arianna, regolare il funzionamento della ZTL in modo che allargarla sia desiderio di tutti, completare tutti gli altri interventi previsti dal Piano urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Attivare la scelta di fare anche di Carpi una città a 30 km, come Bologna, Olbia e Treviso, a dimostrazione che di traffico si può anche non morire e che non è una fatalità perchè la cura esiste e basta volerlo. Contemporaneamente si può e si deve in tutta la pianura padana e quindi anche da noi, accelerare la riconversione degli impianti di riscaldamento a favore di sistemi a pompa di calore, e intervenire sul settore agrozootecnico, premiando gli agricoltori che già oggi adottano buone pratiche come la copertura delle vasche, rispettando i limiti agli spandimenti di liquami”.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...