Cento
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 14, 2025

Cento anni fa nasceva il periodico della Diocesi di Carpi per volontà del vescovo Pranzini

Informazione a ritmo di Bollettino

di Andrea Beltrami

Con l’arrivo in diocesi del vescovo Giovanni Pranzini la chiesa locale riceve nuovi impulsi e vivaci suggerimenti per un rinnovo pastorale. Tra le novità volute dal Vescovo vi è la creazione del “bollettino Ufficiale della Diocesi di Carpi” uscito per la prima volta il 15 febbraio 1925. È lo stesso monsignor Pranzini ad introdurlo con un messaggio “al Clero della Diocesi di Carpi”: Ho desiderato che fin dal principio del mio governo spirituale la nostra diocesi avesse il suo Bollettino. Voi mi avete promesso il vostro appoggio, ed ecco che il primo numero vede la luce […]. Strutturato in otto pagine, il Bollettino si prefiggeva innanzitutto di raggiungere tutte le parrocchie offrendo una informazione sugli avvenimenti diocesani, le indicazioni del Vescovo, gli appuntamenti più significativi e qualsiasi altra notizia potesse interessare la vita della diocesi. Diretto dal canonico Armando Benatti, la direzione e l’amministrazione avevano sede a Carpi in via Giuseppe Rocca 28 (presso l’Opera Realina).

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...