Lambrusco:
Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 14, 2025

Lambrusco: giornata della damigiana alla Cantina Santa Croce di Carpi

Dalle 9 alle 17 sono in vendita i vini sfusi, con degustazioni di lambruschi e Pignoletto, gnocco fritto e salumi

Cantina Santa Croce di Carpi

 

Giornata della damigiana domani – sabato 15 febbraio – alla Cantina di S. Croce di Carpi (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia).

Dalle 9 alle 17 sono in vendita i vini sfusi in damigiana. Il programma prevede degustazioni di lambruschi e Pignoletto in abbinamento con gnocco fritto e salumi, assaggi di miele artigianale e aceto balsamico, disponibili da qualche settimana nel punto vendita della cooperativa. Inoltre, sono esposte moto Ducati.

«Il periodo migliore per imbottigliare è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera – spiegano dalla Cantina di S. Croce – Sono vini da consumarsi anno per anno; maturano lentamente, di pari passo con la fermentazione naturale che avviene in bottiglia. Danno il meglio di sé dopo tre-quattro mesi di maturazione. Le temperature ambientali dei mesi primaverili favoriscono il processo fermentativo, esaltando profumo e fragranza dei vini».

Nella vendemmia 2024 la cooperativa ha raccolto 185 mila quintali di uve, con un incremento del 16,2% rispetto ai 159 mila quintali del 2023.

Nonostante un grado zuccherino inferiore alla media dell’ultimo decennio e alcune grandinate, la qualità delle uve era buona e i vini nuovi in damigiana sono già disponibili.

 

 

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...