Pacificazioni
Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 13, 2025

Pacificazioni porta l’Europa in Piazza: appuntamento sabato alle 16.30

Un incontro per riaffermare i valori fondativi: pace, democrazia, diritti e integrazione politica

Cortile delle Stele Museo Monumento al Deportato

 

Il 15 marzo alle ore 16.30, nel cuore del centro storico di Carpi, il comitato PacificAzioni risponde all’appello lanciato da Michele Serra e organizza un incontro pubblico per riaffermare i valori fondativi dell’Unione Europea: pace, democrazia, diritti e integrazione politica.

In un momento storico in cui il dibattito politico rischia di ondeggiare fra una regressiva visione bellicistica dell’Europa, di riarmo nazionale invece che di difesa comune, e l’immorale accettazione della logica della forza e dell’aggressione propugnata dalle autocrazie e dalle leadership illiberali, vogliamo ribadire che l’identità europea si basa su principi opposti: il rifiuto della guerra, la cooperazione tra i popoli e la costruzione di istituzioni democratiche capaci di garantire diritti, libertà e giustizia sociale.

Durante l’evento verranno letti e condivisi passi significativi del Manifesto di Ventotene e delle dichiarazioni dei padri fondatori dell’Europa, per stimolare un dialogo consapevole sul senso e sul futuro dell’Unione Europea. L’iniziativa vuole essere un’occasione di riflessione collettiva e di impegno civico, aperta a tutti i cittadini che credono in un’Europa più forte, unita e pacifica.

Senza bandiere di partito, ma con il blu e le stelle della bandiera europea come simbolo di un’adesione ai valori della cooperazione e della solidarietà, l’appuntamento del 15 marzo sarà un momento di partecipazione e di condivisione, per ribadire che “qui o si fa l’Europa o si muore”, come scritto nell’appello originale.

Invitiamo tutta la cittadinanza a unirsi a noi per questa iniziativa dalle 16.30 alle 17.30 nel Cortile delle Stele, perché l’Europa non è solo un’istituzione, ma un progetto comune che appartiene a tutti noi.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...