Carpi
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 8, 2025

Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità

Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità

di Virginia Panzani

 

 

“O tutti o nessuno”. Così ebbe a dire più volte Papa Francesco e queste parole sono state idealmente il filo conduttore delle due giornate, il 28 e 29 aprile scorsi, in cui si è svolto a Roma il Giubileo delle persone con disabilità. Oltre 10mila i pellegrini giunti da più di 90 Paesi del mondo, fra cui anche familiari e accompagnatori. Numerose le associazioni presenti coinvolte nella cura e nell’accompagnamento dei pellegrini con disabilità, in primis l’Unitalsi. Tutti gli eventi del programma, coordinato dal Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della Cei, sono stati pensati e organizzati in modo da permettere ai pellegrini, a prescindere dai propri limiti, l’incontro personale con il Signore nei sacramenti della Confessione e dell’Eucaristia, il passaggio della Porta Santa, l’ascolto di catechesi e testimonianze, e i momenti ricreativi. Ma ancora di più, facendo memoria grata di Papa Francesco, rendendo protagoniste le persone disabili dell’annuncio di fede e di speranza: ad esempio, tramite l’iniziativa “Vie della speranza”, una quarantina di stand di realtà associative e diocesane, in via della Conciliazione, ha testimoniato che una vita ricca di socialità, istruzione, sport, cultura, turismo e intrattenimento è possibile.

Al Giubileo del 28 e 29 aprile era presente anche una delegazione di circa 160 pellegrini, fra persone disabili e accompagnatori, proveniente dalle Diocesi di Carpi e di Modena-Nonantola. Tre i pullman organizzati rispettivamente dalla Sottosezione Unitalsi di Carpi e dalla Cooperativa Nazareno, con la guida spirituale di don Basile Bitangalo, e dalla Commissione interdiocesana della Pastorale delle disabilità, presieduta dal diacono Ermanno Lotti, che è anche assistente della Sottosezione Unitalsi di Modena. Nella giornata del 28 aprile, presso la basilica di San Paolo fuori le Mura, i tre gruppi hanno attraversato insieme la Porta Santa, pregando con il testo predisposto dal vescovo Erio Castellucci, e partecipato alla Santa Messa presieduta da monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...