Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
Anche Carpi potrà essere una “città rifugio” dove custodire la speranza per tutti, grazie all’impegno degli artisti? E’ l’auspicio di don Luca Baraldi, intervenuto questo pomeriggio in qualità di responsabile della commissione di arte sacra della Diocesi di Carpi, all’inaugurazione della mostra collettiva “Pellegrini di speranza” allestita nel Museo Diocesano. Di pratiche artistiche la mostra “Pellegrini di speranza” ne ha riunite tante, oltre alla varietà delle tecniche delle opere esposte, sono previsti anche eventi musicali e di riflessione nel periodo di apertura fino all’8 giugno. Il dialogo tra la chiesa di Carpi e gli artisti è proseguito dopo l’esperienza della mostra “Gratia plena” con l’avvio, come previsto, di un percorso sinodale e l’occasione straordinaria dettata dall’anno giubilare ha fatto sì che subito maturasse il desiderio di realizzare un evento importante. Così grazie al gruppo Arte in Movimento, costola dell’associazione culturale Il Portico, coordinato da Attilio Desiderio, è stato possibile coinvolgere 21 artisti, sottoporre il progetto alla Diocesi di Carpi e al Museo Diocesano che lo hanno accolto positivamente come ha raccontato il direttore Andrea Beltrami, evidenziando con soddisfazione il valore dell’incontro con gli artisti.
Al momento inaugurale sono intervenuti a manifestare il plauso dell’amministrazione comunale il sindaco di Carpi Riccardo Righi e il presidente del consiglio dell’Unione Terre d’Argine Mauro D’Orazi. A Mario Bizzoccoli e Paola Losi, curatori della mostra, il compito di una lettura critica dell’evento così come scaturisce dalla visione delle opere che gli artisti hanno scelto di esporre. A completare un tardo pomeriggio all’insegna dell’arte il concerto di Marika Benatti. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Carpi, della Diocesi di Carpi e si realizza in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
I prossimi appuntamenti
Sabato 17 maggio alle 18 – Concerto Coltivatori di sogni di Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti
Giovedì 22 maggio alle 21 – Conferenza Nonostante tutto… siamo tutti pellegrini di speranza. Si confronteranno con il pubblico Werther Cigarini, scrittore e storico carpigiano e Stefano Golinelli, docente di religione cattolica e consacrato laico della Famiglia Paolina. Testimonianza di Francesco Messori, capitano della nazionale di calcio amputati
Sabato 7 giugno alle 18 – Esibizione del coro CAI – Club Alpino Italiano La gioia del creato. Storie di uomini e paesaggi. Il coro è diretto dalla Maestra Franca Bacchelli
Orari di apertura: Museo Diocesano, chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, Giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00. Sabato 24 maggio e sabato 31 maggio dalle 15.30 alle 18,30. Domenica dalle ore 15,30 alle18.30