Sul
In punta di spillo
Pubblicato il Giugno 13, 2025

Sul dono dello Spirito non chiudiamo bottega passata la Pentecoste

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani

“Avete ricevuto lo Spirito Santo?” chiedeva san Paolo agli abitanti di Efeso, prima di lasciarli per recarsi a Gerusalemme. “Non ne abbiamo nemmeno sentito parlare” era la disarmata risposta dei credenti del luogo. La Pentecoste, che ha chiuso il ciclo della Pasqua la scorsa domenica, potrebbe diventare l’occasione per fare la stessa domanda ai cristiani del nostro tempo. Sono convinto che le risposte della maggior parte degli intervistati oscillerebbero tra una sostanziale indifferenza e una evidente ignoranza. Anche tra i praticanti. È vero che questi ultimi rivendicano qualche infarinatura in più, ma la sostanza non cambia di molto. Anche le stesse rappresentazioni che vengono fatte nelle chiese, con nastri multicolori e le famose sette lampade, colme di oli dalle tinte diverse, non riescono ad andare molto oltre ad una ingenua rappresentazione simbolica. A un gruppo di cresimandi, cui chiedevo chi fosse lo Spirito Santo, la risposta del più intraprendente del gruppo è stata lapidaria: “è un pezzo della Trinità”.

Resoconti che lasciano dentro l’impressione di una sostanziale indifferenza verso questo dono che Gesù ha promesso ai suoi perché fosse il motore della Chiesa e della vita di ogni credente. In realtà se oggi non c’è grande interesse per lo Spirito, ciò dipende da molte cause. A cominciare dall’indifferenza verso la dimensione spirituale della vita. Tutti convinti che gli obiettivi del vivere siano raggiungibili attraverso i mezzi che la tecnica ci mette a disposizione. Eppure già tre secoli prima di Cristo, senza scomodare le scritture bibliche, un saggio cinese affermava che primo dovere di ogni persona era “nutrire lo spirito-energia che ci portiamo dentro”.

Ma forse lo Spirito non gode di molta popolarità anche tra chi va in chiesa e questo anche per la l’abitudine di confondere credere e fede. Nella nostra lingua quasi sempre le due parole si equivalgono, di fatto esiste tra loro una rilevante differenza. Oggi si parla di praticanti non credenti per indicare gente che conosce alcuni principi della dottrina, magari va anche alle celebrazioni, rispetta le tradizioni, ci tiene a dare i sacramenti ai figli, ma una volta ritornati nella vita lasciano tutto questo nello sgabuzzino delle cose superflue, finendo per vivere come se il Vangelo fosse irrilevante. Questo appartiene al credere. È invece questo il momento in cui dovrebbe farsi largo la fede, cioè l’ispirazione interiore guidata dalla parola e dalla vita di Gesù capaci di orientare le parole, i pensieri, le scelte che siamo chiamati a fare ogni giorno. È su questa frontiera che i cristiani sono chiamati a invocare lo Spirito, per assimilare l’animo del Maestro e lasciarsi guidare dai suoi stessi sentimenti. Ma tutto questo domanda un ritorno alla Parola del Vangelo, fatto con passione e intelligenza. Una giovane che si definiva non credente mi chiedeva in questi giorni chi avrebbe potuto guidarla dentro questa Parola, quali libri consigliarle? Più che una ricerca vera, la sua richiesta mi sembrava celasse anche una punta di sfida nei confronti della Chiesa. Quasi a dire: come annunciate il Vangelo oggi? Come, nelle omelie, nel catechismo riuscite a far percepire lo Spirito vero di Gesù, togliendolo dagli scaffali impolverati di una teologia ripetitiva, di una morale sbrigativa, di luoghi comuni, triti e ritriti, che ci passano sopra la testa senza colpire l’intelligenza? Solo provocazioni? Certamente, ma non troppo.

Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...
Dal 3 all’8 settembre Sagra a Fossoli di Carpi
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Natività della Beata Vergine Maria
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Nativi...
Zanzare a Carpi, 153mila euro per gli interventi in somma urgenza
La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo stanziamento per i trattamenti di disinfestazione a tutela della salute pubblica effettuati tra l’8 e il 19 agosto. La somma sarà rimborsata dalla Regione Emilia-Romagna
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
La Giunta comunale di Carpi ha approvato lo stanziamento per i trattamenti di disinfestazione a tutela della salute pubblica effettuati tra l’8 e il 1...
Festa al Cisa di Mirandola con Franciacorta
Il Cisa di Mirandola saluta l’estate: oltre 100 a tavola per la tradizionale grigliata offerta da Franciacorta. Un momento di festa tra ospiti, famiglie e operatori, nel segno della condivisione e della cura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Il Cisa di Mirandola saluta l’estate: oltre 100 a tavola per la tradizionale grigliata offerta da Franciacorta. Un momento di festa tra ospiti, famigl...