Dio,
Etica della vita
Pubblicato il Luglio 4, 2025

Dio, castigo e colpa

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Alla fine del 1800 un pittore spagnolo, Joaquin Sorolla, racconta di essere su una spiaggia e, a un certo punto, vede una scena che lo impressiona tanto: dei ragazzini disabili che facevano il bagno in mare e ad accudirli un prete. Ne fece un quadro con il titolo “triste eredità”. Questo dipinto venne conosciuto, però, da molti con un’altro titolo: “I figli della colpa”. Questo fatto è estremamente sintomatico, un modo di vedere la disabilità come l’effetto di una colpa, di un peccato. In molte culture, soprattutto contadine, in modi dialettali diversi, la persona disabile viene indicata come “toccato da Dio”, un onnipotente che fa pagare in questo modo una colpa propria o altrui. Nella Bibbia ci sono esempi che descrivono questo concetto: Dio parla a Mosè dicendo: «Parla ad Aaronne e digli: “Nelle generazioni future nessuno dei tuoi discendenti che abbia qualche deformità si avvicinerà per offrire il pane del suo Dio. (Levitico, 21,17-20). Nella tradizione talmudica, si fa più esplicita l’indicazione della disabilità legata al peccato sessuale che l’ha generata, un lascito che è stato assunto anche da tanta “cultura” cristiana. Nella Grecia antica il portatore di handicap era il capro espiatorio di molte situazioni in quanto mandato apposta dal dio di turno in una comunità di persone come castigo… come poteva la cultura classica della polis, in una società tesa alla perfezione del corpo, accettare il brutto, il deforme, l’invalido? Nel mondo romano non era diversa l’esclusione dell’handicap, lo stesso Seneca, che pure ci ha lasciato pagine memorabili sulla fratellanza umana, ebbe ad affermare: “soffochiamo i feti mostruosi, e anche i nostri figli se sono venuti alla luce minorati e anormali, li anneghiamo, ma non è ira, è ragionevolezza separare gli esseri inutili dai sani” (De ira). Molto spesso, quindi, Dio, colpa e peccato si intrecciano nel confezionare una tragedia per l’uomo. Purtroppo, questa impostazione è ancora presente ancora oggi: se non sfatiamo questi miti arcaici non potremmo mai essere liberi per poter vivere la disabilità come un fatto e non come un castigo.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...