Festivalfilosofia,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 1, 2025

Festivalfilosofia, in 31mila agli appuntamenti carpigiani

Albarani: “Contenti per la qualità delle proposte, per i numeri, per la diversificazione del pubblico”

festivalfilosofia 2025, piazza Martiri a Carpi

 

In poco più di 19 mila hanno assistito alle lezioni magistrali di filosofia e in quasi 12 mila hanno partecipato alle iniziative collaterali proposte dagli istituti culturali, per un totale di oltre 31 mila presenze a Carpi dal 19 al 21 settembre, nei tre giorni dell’edizione 2025 del Festivalfilosofia dedicato a “Paideia”.

Il dato carpigiano rientra nel numero totale della manifestazione che indica oltre centomila presenze tra Modena, Carpi e Sassuolo. Il Festival Filosofia, infatti, come ricorda l’assessore alla Cultura del Comune di Carpi Giuliano Albarani, “è una manifestazione policentrica, incardinata fin dalla sua nascita su tre città, e per questo la valutazione complessiva sull’andamento dell’edizione 2025 sarà quella espressa dagli organi del Consorzio, di cui facciamo parte”.

Fatta questa premessa, prosegue Albarani, “come amministrazione comunale di Carpi siamo molto contenti del risultato del Festival, sia per la qualità delle proposte, tanto nell’ambito del programma filosofico quanto nel programma collaterale, sia per la quantità di presenze, sia, infine, per la diversificazione dei pubblici, resa evidente anche dal fatto che molti dei numeri sui partecipanti riguardano iniziative che si sono svolte in parallelo e che quindi, necessariamente, avevano pubblici diversi”.

Le lezioni filosofiche in piazza Martiri e in piazzale Re Astolfo hanno registrato una media di più di mille presenze a incontro (sulle 19.178 totali), con picchi di pubblico per Massimo Recalcati (con 3.500 presenze) e per Michela Marzano (3.000 presenze). I percorsi espositivi allestiti per l’occasione ai Musei di Palazzo dei Pio – “Angeli”, “Di mano in mano”, “Formare la storia” – e la mostra diffusa sulla Bibbia, curata dalla Diocesi, sono stati visitati da 3.770 persone, 1.356 sono state le presenze agli appuntamenti del programma ragazzi e in cinquemila hanno visitato le bancarelle di libri filosofici. Nel complesso, le iniziative collaterali del Festival hanno registrato 11.911 presenze, alle quali si aggiungono, come dato ulteriore rispetto al totale, le 8.500 visite ai luoghi d’arte e cultura aperti per il festival (come, per esempio, Musei, Campo Fossoli, Sinagoga, Duomo, Sagra, biblioteche).

“Credo sia un motivo di orgoglio per la nostra città e di plauso per i servizi culturali del Comune e per le associazioni di Carpi – commenta ancora l’assessore Albarani – che circa un terzo delle presenze rilevate nei tre giorni del Festival abbia riguardato le proposte, in primis mostre e laboratori, progettati e programmati interamente qui e le aperture straordinarie di siti e luoghi collegati organicamente alle tematiche del festival”.

Per una città come Carpi, conclude Albarani, “ricca di offerta culturale, basti pensare alla rassegna Carpinscienza, tuttora in corso, e all’imminente Festa del racconto, una manifestazione di rilievo nazionale e internazionale come il Festival Filosofia rappresenta, come dimostrato dalla vastità delle proposte che quest’anno hanno integrato il programma delle lezioni e delle conferenze, un fattore di traino per la progettazione e la partecipazione culturale dei nostri istituti, delle associazioni, delle scuole. Questo processo ci lascia, nel complesso, una città proattiva per 365 giorni all’anno e, non ultimo, il lascito di mostre e installazioni che rimangono per molto tempo oltre il weekend filosofico”, come, appunto, le mostre di Palazzo dei Pio sull’iconografia degli angeli, sulla moda e sulla costruzione dell’identità storica nel secondo dopoguerra nonché la mostra su tre sedi, ancora il Palazzo, la Biblioteca Loria e il Museo diocesano, dedicata alla presenza della Bibbia nelle arti e nelle cultura popolare.

 

Carpi: si potenzia l’educativa di strada
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Argine
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Arg...
Lions Club Mirandola, apertura dell’anno 2025-26
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci...
Rotary e TEDx insieme: dal coraggio personale alle idee che cambiano la comunità
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi spesso resta in silenzio
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi...