Antonio
Attualità, Il Settimanale, Sport
Pubblicato il Ottobre 17, 2025

Antonio Fantin, un tuffo nella vita

Il campione paralimpico Antonio Fantin sarà a Carpi il 21 ottobre

di Pietro Paulo Spigato

Si intitola “Punto a capo Dalla malattia all’oro Paralimpico” il libro autobiografico di Antonio Fantin, campione paralimpico del nuoto italiano, a cui la diagnosi a solo tre anni e mezzo di una malformazione artero-venosa ha cambiato completamente la vita. Dapprima s’è avvicinato al nuoto come forma di riabilitazione post-operatoria, scoprendo in seguito una passione bruciante. Oggi Fantin ha 24 anni, ma ha in bacheca un numero incredibile di successi: oro paralimpico a Parigi 2024 e Tokyo 2020, 13 volte campione mondiale e 9 volte europeo. Nel libro “Punto a capo”, Fantin racconta la sua vita ed il suo percorso, regalando spunti di riflessione non solo sullo sport. Il pluricampione paralimpico sarà a Carpi, martedì 21 ottobre dalle 21.15, presso l’Auditorium San Rocco per un incontro- testimonianza. Siamo andati a conoscere Antonio e nel dialogo che segue ecco qualche anticipazione dei temi del libro e dell’evento.

Antonio, hai un palmarès davvero impressionante, nonostante tu abbia solo 24 anni. Tra tutti questi successi, qual è stata la vittoria più sentita?

Sicuramente la prima vittoria non si scorda mai: Città del Messico, prima esperienza internazionale, primo mondiale, con una gara in rimonta dove ero molto indietro fino agli ultimi 50 metri. Per me è stato un monito anche per tutto quello che riguarda ciò che è extra acqua: non è detta l’ultima parola finché non è finita. Sicuramente è stato molto speciale anche il primo oro alle Paralimpiadi di Tokyo: poter vincere subito al primo tentativo è stato bellissimo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...